I-70, K limitazioni di stack – Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 72

I-70
8. Moltiplicazione e divisione:
Ч
,
ч
Moltiplicazione dove è omesso il segno: Segno di moltiplicazione omesso
immediatamente prima di
π,
e
, variabili, costanti scientifiche (2
π, 5A, πA, 3mp,
2
i
, ecc.), funzioni con parentesi (2'(3), Asin(30), ecc.)
9. Addizione e sottrazione: +, –
10. AND logico: and
11. OR, XOR, XNOR logico: or, xor, xnor
Se un calcolo contiene un valore negativo, potrebbe richiedersi di racchiudere il
valore negativo in parentesi. Se ad esempio si desidera ottenere il quadrato del
valore –2, è necessario introdurre: (–2)2. Questo perché
x
2 è una funzione
preceduta da un valore (Priorità 2, sopra riportata), la cui priorità è superiore
rispetto al segno negativo, il quale rappresenta un simbolo di prefisso (Priorità 4).
Esempio:
y2w=
–22 = –4
(
y2)w=
(–2)2 = 4
Moltiplicazione e divisione, e moltiplicazione dove viene omesso il segno, hanno
la stessa priorità (Priorità 8), quindi queste operazioni vengono eseguite da sinistra
a destra quando entrambi i tipi sono messi insieme nello stesso calcolo.
Racchiudendo un’operazione in parentesi, si determina che essa venga eseguita
per prima, in tal modo l’uso delle parentesi può determinare differenti risultati di
calcolo.
Esempio:
1/2i=
1
÷ 2
i
=
1/(2i)=
1
÷ (2
i
) = –
k Limitazioni di Stack
Questa calcolatrice utilizza aree di memoria chiamate
stack per memorizzare
temporaneamente valori, comandi e funzioni della sequenza di priorità di calcolo
più bassa. Lo
stack numerico ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli,
come viene mostrato nell’illustrazione sotto.
Quando il calcolo in esecuzione supera la capacità di entrambi gli stack, si verifica
un errore (Stack ERROR).
1
i
2
1
i
2
Stack numerico Stack dei comandi
1
2
3
4
5
2
3
4
5
4
1
2
3
4
5
6
7
1
2
3
4
5
1 2 3
4
5
6
7