K calcoli di sommatoria – Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 40

I-38
k Calcoli di sommatoria
Σ
Con
Σ
(, è possibile ottenere la somma di un’espressione
f
(
x
)
introdotta per una gamma specifica. I calcoli di sommatoria
Σ
vengono eseguiti usando la formula seguente.
Σ
(
f
(
x
),
a
,
b
) =
f
(
a
) +
f
(
a
+ 1) + .... +
f
(
b
)
f
(
x
): Funzione di X (Tutte le variabili diverse da X vengono
trattate come costanti.)
a
:
Punto di inizio della gamma di calcolo
b
:
Punto finale della gamma di calcolo
•
a
e
b
sono numeri interi nella gamma di –1
×
10
10
<
a
<
b
<
1
×
10
10
.
• Il passo di calcolo è stabilito a 1.
•
∫
(,
d/dx
(, Pol(, Rec( e
Σ
( non possono essere usati all’interno di
f
(
x
),
a
o
b
.
• Premendo A si interromperà un calcolo di sommatoria
Σ
in corso.
Appendice
<#035>
Σ
(X + 1, 1, 5) = 20
k Conversione tra coordinate cartesiane e
coordinate polari
Coordinate
Coordinate polari
cartesiane (Rec)
(Pol)
• La conversione di coordinate può essere eseguita nei modi di
calcolo COMP, STAT, MATRIX e VECTOR.
Conversione in coordinate polari (Pol)
Pol(X, Y)
X: Specifica il valore X della coordinata cartesiana
Y: Specifica il valore Y della coordinata cartesiana
• Il risultato di calcolo
θ
viene visualizzato nella gamma di –180
° <
θ
< 180
°.
• Il risultato di calcolo
θ
viene visualizzato usando l’unità angolare
di default della calcolatrice.
• Il risultato di calcolo
r
è assegnato alla variabile X, mentre
θ
è
assegnato alla Y.