Calcoli di equazioni, Eqn), K tipi di equazioni – Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 60: K introduzione dei coefficienti

I-58
Calcoli di equazioni
(EQN)
Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo
EQN (N5).
k Tipi di equazioni
Un menu dei tipi di equazioni appare quando si preme N5(EQN)
e si entra nel modo EQN.
Tasto
Voce di menu
Tipo di equazione
Equazioni lineari
1
a
n
X + b
n
Y = c
n
simultanee a due
incognite
Equazioni lineari
2
a
n
X + b
n
Y + c
n
Z = d
n
simultanee a tre
incognite
3
aX
2
+ bX + c = 0
Equazione quadratica
4
aX
3
+ bX
2
+ cX + d = 0
Equazione cubica
Cambio dell’impostazione corrente del tipo di
equazione
Premere N5(EQN) per entrare di nuovo nel modo EQN. Questo
annulla tutti i modi correnti EQN e visualizza il menu del tipo di
equazione descritta sopra.
k Introduzione dei coefficienti
Usare la schermata di edizione dei coefficienti, per introdurre i
coefficienti di un’equazione. La schermata di edizione dei coefficienti
mostra le celle di introduzione per ciascuno dei coefficienti richiesti
dal tipo di equazione correntemente selezionata.
Equazioni lineari simultanee
Equazione cubica
a due incognite
Regole per l’introduzione e modifica dei coefficienti
• I dati da voi introdotti vengono inseriti nella cella dove è posizionato
il cursore. Quando si registra l’introduzione eseguita in una cella,
il cursore si sposta a destra alla cella successiva.
• Quando come tipo di equazione vengono selezionate equazioni
lineari simultanee a tre incognite o equazioni cubiche, la colonna
d
non sarà visibile sul display se viene visualizzata per prima la
schermata di edizione dei coefficienti. La colonna
d
diventerà
visibile spostando il cursore verso essa, causando lo slittamento
della schermata.