Calcoli vettoriali, K schermata della tavola numerica, K precauzioni per il modo table – Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 67: Vector), K creazione e gestione di un vettore

I-65
k Schermata della tavola numerica
La schermata della tavola numerica mostra i valori della
x
calcolati
usando i valori iniziale, finale e di passo specificati, come pure i
valori ottenuti quando ciascun valore
x
viene sostituito nella funzione
f
(
x
).
• Notare che è possibile usare la schermata della tavola numerica
solo per visualizzare i valori. I contenuti della tavola non possono
essere modificati.
• Premendo il tasto A si ritorna alla schermata di editore funzione.
k Precauzioni per il modo TABLE
Notare che cambiando le impostazioni del formato introduzione/
emissione (formato Math o formato Linear) sulla schermata di
impostazione della calcolatrice, mentre ci si trova nel modo TABLE,
si annulla la funzione di creazione della tavola numerica.
Calcoli vettoriali
(VECTOR)
È possibile salvare vettori sotto i nomi “VctA”, “VctB” e “VctC” nella
memoria di vettore. I risultati dei calcoli vettoriali vengono memorizzati
in una speciale memoria di risposte vettore denominata “VctAns”.
Tutti i calcoli riportati in questa sezione sono eseguiti nel modo
VECTOR (N8).
k Creazione e gestione di un vettore
Creazione di un vettore e suo salvataggio nella
memoria di vettore
(1) Nel modo VECTOR, premere 15(VECTOR)1(Dim).
• Questo visualizza una schermata di selezione vettori.
• Notare che la schermata di selezione vettori appare anche
ogniqualvolta si entra nel modo VECTOR.
(2) Premere un tasto numerico (1, 2 o 3) per specificare il
nome del vettore che si desidera selezionare.
• Questo visualizza una schermata per le impostazioni di
configurazione della dimensione.
(3) Premere un tasto numerico (1 o 2) per specificare la
dimensione del vettore che si desidera usare.
• È possibile selezionare 3 dimensioni (1) o 2 dimensioni (2).
• Premendo un tasto numerico per specificare la dimensione,
si visualizza la schermata di editor vettore.
VCT
“A” indica “VctA”.