Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 46

I-44
Esempi di risultati di calcolo usando il formato di
coordinate cartesiane (
a
+
bi
)
Esempio 1: 2
× ('
3 +
i
) = 2'
3 + 2
i
= 3,464101615 + 2
i
MATH
2*(!3e+i)=
Math
CMPLX
• Con il formato Linear, la parte reale e la parte immaginaria vengono
mostrate in due righe differenti.
Esempio 2: '
2
∠ 45 = 1 +
i
(Unità angolare: Deg)
MATH
!2e1y(∠)45=
Math
CMPLX
Esempi di risultati di calcolo usando il formato di
coordinate polari (
r
∠
θ)
Esempio 1: 2
× ('
3 +
i
) = 2'
3 + 2
i
= 4
∠ 30
(Unità angolare: Deg)
MATH
2*(!3e+i)=
Math
CMPLX
• Con il formato Linear, il valore assoluto e l’argomento vengono
mostrati in due righe differenti.
Esempio 2: 1 +
i
= '
2
∠
45
(Unità angolare: Deg)
MATH
1+i=
Math
CMPLX
• L’argomento
θ
è emesso nell’intervallo di –180
°<
θ
< 180
°.
Specificazione del formato di visualizzazione del
risultato di calcolo
È possibile ignorare le impostazioni di visualizzazione dei numeri
complessi e specificare il formato che deve essere utilizzato per
visualizzare i risultati di calcolo.
• Per specificare il formato di coordinate cartesiane per il risultato di
calcolo, eseguire la seguente operazione con i tasti alla fine del
calcolo.
12(CMPLX)4('
a
+
bi
)
• Per specificare il formato di coordinate polari per il risultato di
calcolo, eseguire la seguente operazione con i tasti alla fine del
calcolo.
12(CMPLX)3('
r
∠
θ
)
Appendice
<#049> 1 +
i
(= '
2
∠
45) = 1,414213562
∠
45