Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 29

I-27
Panoramica sulla memoria indipendente
• Quanto segue è un sommario delle differenti operazioni che si
possono eseguire con l’uso della memoria indipendente.
Per fare questo:
Eseguire questa operazione
con i tasti:
Aggiungere alla memoria
indipendente il valore visualizzato o m
il risultato dell’espressione
Sottrarre dalla memoria
indipendente il valore visualizzato o 1m(M–)
il risultato dell’espressione
Richiamare i contenuti della
tm(M)
memoria indipendente corrente
• È anche possibile inserire la variabile M in un calcolo, la quale
ordina alla calcolatrice di usare in tale posto i contenuti della
memoria indipendente corrente. La seguente è un’operazione con
i tasti per inserire la variabile M.
Sm(M)
• L’indicatore “M” appare in alto a sinistra del display quando è
presente un qualsiasi valore all’infuori di zero, memorizzato nella
memoria indipendente.
• I contenuti della memoria indipendente vengono mantenuti anche
se si preme il tasto A, si cambia il modo di calcolo, o si spegne la
calcolatrice.
Esempi di calcolo con l’uso della memoria
indipendente
• Se l’indicatore “M” è sul display, eseguire la procedura sotto la
voce “Cancellazione della memoria indipendente” prima
dell’esecuzione di questo esempio.
Esempio:
23 + 9 = 32
23+9
m
53 – 6 = 47
53-6
m
–)45
× 2 = 90
45*2
1m(M–)
99
÷ 3 = 33
99/3
m
(Totale) 22
tm(M)
Cancellazione della memoria indipendente
Premere 0 1 t (STO)m . Questo cancella la memoria
indipendente e causa la scomparsa dell’indicatore “M” dal display.