K funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche – Casio fx-570ES Manuale d'uso
Pagina 36

I-34
La procedura seguente presuppone che l’unità angolare di default
della calcolatrice sia espressa in gradi.
LINE
(
15(
π
)/2)
1G(DRG')2(r)=
50
1G(DRG')
3(
g
)=
Appendice
<#020> cos (
π
radianti) = –1, cos (100 gradienti) = 0
<#021> cos
–1
(–1) = 180
cos
–1
(–1) =
π
k Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche
• Le funzioni esponenziali e logaritmiche possono essere usate negli
stessi modi come per le funzioni trigonometriche.
• Per la funzione logaritmica “log(”, è possibile specificare la base
m
usando la sintassi “log (
m
,
n
)”.
Se viene introdotto solo un valore singolo, per il calcolo viene
utilizzata una base di 10.
• “ln(” è una funzione logaritmica naturale in base
e
.
• È possibile utilizzare inoltre il tasto
& quando si introduce
un’espressione con la forma di “logm
n
” mentre è in uso il formato
Math. Per maggiori dettagli, vedere
Appendice <#022>. Notare
che si deve introdurre la base (base
m
) quando si usa il tasto
&
per l’introduzione.
Appendice
Da <#023> a <#025>
*1 Se non è specificata nessuna base, viene utilizzata una base di
10 (logaritmo comune).
k Funzioni di potenza e funzioni di radice di
potenza
• Le funzioni di potenza e le funzioni di radice di potenza possono
essere usate nei modi di calcolo COMP, STAT, EQN, MATRIX,
TABLE e VECTOR.
• Le funzioni X
2
, X
3
, X
–1
possono essere usate nel modo CMPLX in
calcoli di numeri complessi, e sono supportati gli argomenti di
numeri complessi.
• Le funzioni X^, '(,
3
'(, ^'( possono essere usate nel modo
CMPLX, purché non vengano usati numeri complessi come loro
argomenti.
Appendice
Da <#026> a <#030>