Introduzione – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-01) Manuale d'uso
Pagina 416

416
Programmazione: tornitura
13.1 La
v
o
ra
zione di t
o
rn
it
ur
a su fr
esatr
ici (opzione sof
tw
a
re
50)
13.1 Lavorazione di tornitura su
fresatrici (opzione
software 50)
Introduzione
Su tipi speciali di fresatrici è possibile eseguire sia lavorazioni di
fresatura sia lavorazioni di tornitura. Questo consente di effettuare
completamente su un'unica macchina la lavorazione del pezzo senza
alcun riserraggio, anche quando sono richieste fresature e torniture
complesse.
La tornitura è un procedimento di lavorazione a passata in cui il pezzo
gira e viene eseguito il movimento di taglio. Un utensile fisso esegue
movimenti di incremento e avanzamento. Le lavorazioni di tornitura
vengono suddivise, a seconda della direzione di lavorazione e della
funzione, in diverse procedure di produzione, ad es. tornitura assiale,
tornitura radiale, tornitura-troncatura o tornitura-filettatura. Il TNC
propone per le diverse procedure di produzione numerosi cicli: vedere
manuale utente Programmazione di cicli, capitolo "Tornitura".
Sul TNC è possibile passare con facilità dalla modalità di fresatura a
quella di tornitura e viceversa all'interno di un programma NC. Durante
la tornitura la tavola funge da mandrino di tornitura e il mandrino di
fresatura con l'utensile è fermo. Si realizzano così profili simmetrici alla
rotazione. L'origine (Preset) deve trovarsi a tale scopo al centro del
mandrino di tornitura.
Nella gestione degli utensili per tornire vengono considerate altre
descrizioni geometriche come per gli utensili per fresare o forare. È ad
esempio necessaria una definizione del raggio del tagliente per poter
eseguire una correzione. Il TNC offre a tale scopo una gestione
speciale per utensili per tornire (vedere "Dati utensile" a pagina 423).
Per la lavorazione sono disponibili diversi cicli, che possono essere
anche impiegati con gli assi orientabili inclinati supplementari: Vedere
"Lavorazione di tornitura inclinata" a pagina 433..
La disposizione degli assi è fissa in fase di tornitura, affinché le
coordinate X descrivano il diametro del pezzo e le coordinate Z le
posizioni assiali.
La programmazione viene quindi sempre eseguita nel piano XZ. Gli
assi macchina impiegati per i movimenti veri e propri dipendono dalla
relativa cinematica della macchina e vengono definiti dal costruttore
della macchina stessa. I programmi NC con funzioni di tornitura sono
ampiamente interscambiabili e indipendenti dal tipo di macchina.
+Z
+X
+Y
S2'
+C
+A
Z
X
C