Forme di utensile consentite, Impiego di altri utensili: valori delta – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-01) Manuale d'uso
Pagina 403

HEIDENHAIN TNC 640
403
1
1
.6 Cor
rezione tr
idimensionale dell’ut
ensile (opzione sof
tw
a
re
2)
Forme di utensile consentite
Le forme di utensile consentite (vedere figura) vengono definite nella
tabella utensili mediante i raggi utensile R e R2.
Raggio utensile R: quota tra il centro dell'asse utensile e il lato
esterno dello stesso.
Raggio utensile 2 R2: raggio di curvatura dalla punta dell'utensile al
lato esterno dello stesso
Il rapporto tra R e R2 determina la forma dell'utensile:
R2
= 0: fresa a candela
R2
= R: fresa a raggio frontale
0 < R2 < R: fresa torica
Da questi dati risultano anche le coordinate per il punto di riferimento
dell'utensile P
T
.
Impiego di altri utensili: valori delta
Impiegando utensili di dimensioni diverse dagli utensili
originariamente previsti, occorre inserire la differenza di lunghezza e
del raggio quali valori delta nella tabella utensili o della chiamata
utensile TOOL CALL.
Valore delta positivo DL, DR, DR2: l'utensile è più grande
dell'utensile originale (sovradimensione)
Valore delta negativo DL, DR, DR2: l'utensile è più piccolo
dell'utensile originale (sottodimensione)
Il TNC corregge quindi la posizione utensile della somma del delta dalla
tabella utensili e dalla chiamata utensile.
DL>0
L
R
DR2>0
R2