Esposizione, Misurazione – Nikon D100 Manuale d'uso
Pagina 87

Ripr
esa Fotografica—Esposizione
75
Esposizione
Modalità di Esposizione della Fotocamera
Misurazione
Il metodo di misurazione determina il modo con cui la fo-
tocamera calcola l'esposizione. Prima di scattare, ruotate il
selettore del modo di misurazione sulla modalità più op-
portuna in base alla composizione e alle condizioni di luce,
e verificatela attraverso l'indicazione presente nel mirino.
Potete scegliere tra tre diversi metodi (il tipo di misurazio-
ne effettuata potrà variare in base all'obiettivo utilizzato).
La misurazione esposimetrica Matrix potrebbe non funzionare come desiderato in
abbinamento al blocco dell'esposizione (
84) o alla compensazione dell'esposizione
(
86), ma rappresenta invece la scelta consigliata nella maggior parte delle altre circo-
stanze. La misurazione semi spot a prevalenza centrale ponderata rappresenta il meto-
do di misurazione classico per i ritratti, in quanto consente di preservare i dettagli dello
sfondo determinando nello stesso tempo l'esposizione in base alle condizioni di luce
del soggetto al centro dell'inquadratura. La misurazione semi-spot a prevalenza centra-
le ponderata è inoltre raccomandata utilizzando dei filtri con fattore di esposizione
diverso da 1
× ( 181). La misurazione spot, infine, assicura la corretta esposizione del
soggetto anche nel caso in cui lo sfondo o le altre parti della scena risultino notevol-
mente più chiare o più scure.
La misurazione non è disponibile se è montato un obiettivo privo di CPU incorporata.
Metodo
Descrizione
Matrix 3D a
dieci segmen-
ti/Matrix
a dieci
segmenti
Con la misurazione Matrix a dieci segmenti, l'esposizione ottimale viene
calcolata sulla base delle informazioni provenienti da dieci diverse aree
nell'inquadratura, ognuna delle quali viene misurata indipendentemente.
La misurazione Matrix 3D a dieci segmenti, che si attiva automaticamente
quando montate un obiettivo tipo G o tipo D, tiene conto anche delle
informazioni di massima luminosità, del contrasto e della distanza del sog-
getto, per offrire un controllo dell'esposizione ancora più accurato.
Semi-spot
La fotocamera misura tutta l'inquadratura, ma considera maggiormente
l'area circolare di 8 mm di diametro (0,31“) presente al centro. Per un
riferimento visivo, quando misurate un soggetto con questo metodo,
considerate l'area circolare rappresentata nel mirino.
Spot
La fotocamera misura un'area di 3 mm (0,12“) di diametro, pari a circa il
2% della superficie totale dell'inquadratura, al centro dell'area di messa
a fuoco correntemente selezionata. Se è attiva la priorità di messa a fuo-
co sul soggetto più vicino (
67), viene utilizzata come riferimento l'area
centrale. Altrimenti viene considerata per la misurazione l'area imposta-
ta per la messa a fuoco, consentendovi di misurare l'esposizione su un
soggetto decentrato.