La ghiera delle funzioni, I “mired – Nikon D100 Manuale d'uso
Pagina 64

Ripr
esa Fotografica—Bilanciamento del Bianco
Bilanciamento del Bianco
52
La Ghiera delle Funzioni
Ruotate la ghiera delle funzioni su WB, quindi ruotate la ghiera di comando principale
per sfogliare le impostazioni di sensibilità disponibili, come illustrato sotto.
La Ghiera delle Funzioni
Potete scattare fotografie solo se la ghiera delle funzioni è posizionata su P, S, A o M. Se la
ghiera è impostata su ISO, il pulsante di scatto viene disabilitato. Se è impostata su Select
area mode, QUAL, WB e ISO, non sarà possibile selezionare White Bal nel menu Shooting.
I “Mired”
La variazione della temperatura di colore non è costante, in quanto produce variazioni più
evidenti alle basse temperature colore piuttosto che alle alte. Ad esempio, una variazione di
100 K sulla temperatura di colore di 6000 K, non produce quasi nessun effetto percepibile,
mentre una variazione di 100 K su di un valore di 3000 K determina una variazione notevole.
Per definire con precisione l'entità della variazione, quindi, si fa riferimento all'unità di misura
Mired, ottenuta moltiplicando l'inverso della temperatura di colore per 10 6. Tale valore è in
grado di fornire un riferimento quantificabile in termini percettivi. Il Mired è l'unità utilizzata
per definire i filtri di compensazione della temperatura di colore.
(Fluorescent)
(Incandescent)
(Direct Sunlight)
(Cloudy)
(Preset)
(Shade)
(Flash)
(Auto)
4000 K – 3000 K = 1000 K
Variazione in Temperatura Colore
7000 K – 6000 K = 1000 K
83 Mired
Mired
23 Mired