Modi di ripresa, Dimensione del buffer – Nikon D100 Manuale d'uso
Pagina 53

41
Ripr
esa Fotografica—Modi di Ripr
esa
Modi di Ripresa
Scatto Singolo, Continuo, Autoscatto
Mediante questa funzione, potete decidere se effettuare riprese a scatto singolo, ovve-
ro un fotogramma alla volta, oppure in sequenza continua, o ancora ritardando la
ripresa rispetto alla pressione del pulsante di scatto, con la funzione Autoscatto.
Per selezionare un modo di ripresa, premete il pulsante
di sblocco e spostate il selettore dei modi sulla posizione
desiderata. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Modo
Descrizione
Scatto Singolo
La fotocamera riprende una fotografia ogni volta che il pulsante di scatto
viene premuto a fondo.
Continuo
Finché il pulsante di scatto viene tenuto premuto, la fotocamera riprende
in sequenza, alla velocità di circa 3 scatti al secondo*. Possono essere
scattati fino a sei fotogrammi consecutivi (quattro in modalità RAW),
poiché tale è la capacità del buffer (
42). Se è attiva la funzione Noise
Reduction (
149), nel buffer trovano posto un massimo di tre foto-
grammi (due in modalità RAW). Potrete continuare a riprendere non ap-
pena nel buffer si libererà sufficiente memoria (ovvero man mano che le
foto vengono trasferite sulla memory card.
Autoscatto
Potete sfruttare l'autoscatto per ridurre i movimenti della fotocamera ed
evitare che le foto risultino mosse, oppure per avere il tempo di posizio-
narvi nell'inquadratura per comparire voi stessi nella foto (
108).
* Stima calcolata alla temperatura di 20
°C (68 °F) con messa a fuoco manuale, esposizione
manuale, tempo di posa di
1
/
250
sec. o più veloce e memoria buffer libera.
Dimensione del Buffer
Quando scattate o premendo il pulsante di scatto a metà
corsa, sul pannello di controllo e nel mirino, in luogo del
contascatti, viene visualizzato il numero di immagini che pos-
sono trovare posto nel buffer della fotocamera.