Step 3—componete l'inquadratura, Regolazione delle diottrie, Messa a fuoco del mirino – Nikon D100 Manuale d'uso
Pagina 42

30
Pr
ocedur
e d'Impiego—Fotografia di Base
Fotografia di Base
3
Step 3—Componete l'Inquadratura
Per evitare che le vostre foto possano risultare mosse (movimenti o vibrazioni della
fotocamera), afferrate la fotocamera saldamente con entrambe le mani, tenendo nel
contempo i gomiti leggermente premuti contro i fianchi per aumentare la stabilità.
Tenete l'impugnatura della fotocamera nella mano destra, sostenendo con la mano
sinistra l'obiettivo o il corpo della fotocamera.
Per aumentare la stabilità del corpo durante lo scatto, solitamente si raccomanda di
tenere un piede avanzato di mezzo passo rispetto all'altro.
Regolazione delle Diottrie
La fotocamera è dotata del correttore delle diottrie. Quando lo regolate, poiché è molto
vicino al mirino, prestate attenzione a non ferirvi gli occhi con le dita o le unghie.
Messa a Fuoco del Mirino
La correzione delle diottrie vi consente di adattare il mirino
della fotocamera alla vostra vista. Fate scorrere il cursore della
regolazione diottrica verso l'alto o verso il basso, finché la
visione delle indicazioni presenti nel mirino vi appare perfet-
tamente nitida. Per rendere più agevole l’operazione di cor-
rezione diottrica, potete rimuovere la conchiglia oculare; in-
serendola nuovamente nell’alloggiamento, rispettate l’orien-
tamento che potrebbe anche prevedere la sigla in basso.
Le diottrie possono essere regolate in un range compreso tra –2 m
–1
e +1 m
–1
. Separatamente
(
180) sono disponibili lenti di correzione che vi consentono di raggiungere –5 m
–1
e +3 m
–1
.
Per il montaggio di tali lenti correttive, occorre rimuovere l'oculare in gomma.
Il battery pack multifunzio-
ne MB-D100 (opzionale) in-
corpora un pulsante di scat-
to per le riprese in verticale
(ritratto).