YSI Professional Plus Manuale d'uso
Pagina 37

64
65
Se questa procedura non ha un buon esito, come indicato da un
funzionamento errato dell’elettrodo, contattare l’assistenza tecnica YSI
o il concessionario autorizzato presso cui è stato acquistato lo
strumento.
MANUTENZIONE DEL SENSORE – TEMPERATURA
La parte del sensore che rileva la temperatura deve essere tenuta priva di accumuli.
Oltre a ciò, il sensore non richiede alcuna manutenzione. Lo spazzolino per la pulizia
della conducibilità può essere utilizzato per spazzolare il sensore della temperatura,
se necessario. In alternativa, per pulire il sensore si può usare uno spazzolino da
denti.
MANUTENZIONE DEL SENSORE – pH,
ORP E PH/ORP cOMBINATO
La durata utile normale del sensore di pH e ORP è all’incirca di 12-24
mesi, a seconda dell’uso, della conservazione e della manutenzione.
Normalmente una conservazione e una manutenzione corrette
prolungano la durata utile del sensore.
La pulizia è necessaria ogni volta che si nota la presenza di accumuli o di sporcizia
sulle superfici in vetro e/o platino, o quando la risposta del sensore diventa lenta. La
pulizia può essere chimica e/o meccanica.
La pulizia può risultare più agevole se si rimuove il sensore dal cavo. Inizialmente,
usare acqua pulita e un panno pulito morbido, una salvietta per la pulizia di lenti
o un bastoncino di cotone idrofilo per asportare tutto il materiale estraneo dalla
lampadina di vetro e/o dal pulsante di platino. Quindi, usare un bastoncino di cotone
idrofilo inumidito per rimuovere con cautela eventuali materiali che bloccano la
connessione con l’elettrodo di riferimento del sensore.
ATTENZIONE: quando si usa un bastoncino di cotone idrofilo, fare
attenzione a NON conficcare il bastoncino tra la protezione e il sensore
di vetro. Se necessario, togliere il cotone dalla punta del bastoncino, in
modo che sia possibile raggiungere tutte le parti della punta del sensore
senza sforzo. È possibile anche usare uno scovolino da pipa per questa
operazione, se è comodo.
Se non viene ripristinata una buona risposta pH e/o ORP, eseguire la procedura
aggiuntiva riportata di seguito.
1. Immergere il sensore per 10-15 minuti in acqua pulita contenente
alcune gocce di liquido detergente per stoviglie disponibile in
commercio.
2. Pulire DELIcATAMENTE la lampadina di vetro e il pulsante di
platino sfregando con un bastoncino di cotone idrofilo imbevuto in
una soluzione detergente.
3. Sciacquare il sensore in acqua pulita, sfregare con un bastoncino
di cotone idrofilo imbevuto in acqua pulita, quindi risciacquare
nuovamente con acqua pulita.
Se non viene ancora ripristinata una buona risposta pH e/o ORP, eseguire la
procedura aggiuntiva riportata di seguito.
Immergere il sensore per 30-60 minuti in una mole (1 M) di acido
1.
cloridrico (Hcl). Questo reagente è comunemente disponibile presso la
maggior parte dei distributori di materiali da laboratorio. È importante
attenersi alle istruzioni di sicurezza incluse con l’acido.
Sciacquare il sensore in acqua pulita, sfregare con un bastoncino
2.
di cotone idrofilo imbevuto in acqua pulita (non acqua DI), quindi
risciacquare nuovamente con acqua pulita. Per essere certi di rimuovere
tutte le tracce dell’acido dalle fessure del sensore, immergere il sensore
in acqua pulita per circa un’ora agitando di tanto in tanto.
Se si sospetta la presenza di contaminazione biologica della connessione di
riferimento o se non viene ripristinata una buona risposta mediante le procedure di
cui sopra, eseguire la procedura aggiuntiva riportata di seguito.
1. Immergere il sensore per circa 1 ora in una diluizione 1:1 di candeggina
contenente cloro disponibile in commercio.
2. Sciacquare il sensore con acqua pulita, quindi immergerlo per almeno
1 ora in acqua pulita mescolando di tanto in tanto per rimuovere dalla
connessione la candeggina residua. Se possibile, immergere il sensore
per un periodo di tempo più lungo di 1 ora per essere certi di rimuovere
tutte le tracce di candeggina contenente cloro. Quindi, risciacquare
nuovamente il sensore con acqua pulita e provare nuovamente.
Asciugare la porta e il connettore del sensore con aria compressa
e applicare un sottile rivestimento di lubrificante per guarnizioni
circolari su tutte le guarnizioni circolari prima della reinstallazione.
MANUTENZIONE DEL SENSORE – cLORURO
La durata utile normale del sensore di cloruro è all’incirca di 3-6
mesi, a seconda dell’uso, della conservazione e della manutenzione.
Normalmente una conservazione e una manutenzione corrette
prolungano la durata utile del sensore.
Il sensore di cloruro viene considerato un ISE a membrana di pellet. come sempre,
quando si manipola un sensore, occorre fare attenzione per evitare di danneggiare
la membrana. Questo sensore può essere rigenerato lavandolo con alcool e/o
lucidandolo delicatamente con carta smerigliante sottile con movimento circolare,
u
i
i
i
i