Misurazioni, Ossigeno disciolto conducibiltá ph/orp – YSI Professional Plus Manuale d'uso
Pagina 30

50
51
Per continuare con il secondo punto, sciacquare il sensore con acqua pulita, quindi
asciugarlo prima di porlo nel secondo standard di calibrazione. Attendere almeno 1
minuto che la temperatura si stabilizzi prima di procedere. Lo strumento visualizzerà
il secondo valore di calibrazione in cima allo schermo. Se necessario, evidenziare
il Valore calibrazione e premere Invio per inserire il corretto valore del tampone.
Quando i valori si sono stabilizzati, evidenziare Calibrazione accetta e premere
Invio per confermare il secondo punto di calibrazione. La riga messaggi mostrerà
quindi “Pronto per terzo punto” e si può, volendo, continuare con il terzo punto di
calibrazione.
Se non si desidera eseguire un terzo punto di calibrazione, premere cal
per
completare la calibrazione. Se i campi utilizzatore 1 o 2 sono attivati, verrà chiesto di
selezionarli, quindi premere cal
per concludere la calibrazione. In alternativa,
premere Esc
per annullare la calibrazione.
AMMONIO (NH4+), NITRATO (NO3-) e cLORURO cL- 3 PUNTI
Una calibrazione a 2 punti senza raffreddare una terza soluzione di calibrazione
è estremamente precisa ed è il metodo preferito. Se occorre effettuare una
calibrazione a 3 punti, la procedura seguente richiede una parte della soluzione di
calibrazione a elevata concentrazione e due parti delle soluzioni di calibrazione a
bassa concentrazione. La soluzione a elevata concentrazione e una delle soluzioni
a bassa concentrazione devono essere a temperatura ambiente. L’altra soluzione a
bassa concentrazione deve essere portata a una temperatura inferiore a 10°c prima
della calibrazione.
AVVERTENZA: la soluzione di calibrazione tenuta a basse
temperature DEVE ESSERE PORTATA A UNA TEMPERATURA
DI ALMENO 5 °C INFERIORE A QUELLA DEL 1º PUNTO
DI Calibrazione, altrimenti la calibrazione del 1º punto verrà
ANNULLATA.
Seguire la procedura per una calibrazione a 2 punti. Al termine del secondo punto di
calibrazione, sulla riga di messaggio si leggerà “Pronto per il terzo punto”. Versare la
quantità corretta di 1 mg/l standard raffreddato (10 mg/l per il cloruro) in un apposito
contenitore pulito, asciutto o precedentemente sciacquato. Immergere con cautela
il sensore nella soluzione. Attendere che la temperatura si stabilizzi. Se necessario,
evidenziare Valore calibrazione e premere Invio per inserire manualmente il valore
del terzo punto. Quando le letture si sono stabilizzate, evidenziare Calibrazione
accetta e premere Invio per confermare. Premere cal
per completare la
calibrazione. Se i campi utilizzatore 1 o 2 sono attivati, verrà chiesto di selezionarli,
quindi premere cal
per finalizzare la calibrazione. In alternativa, premere Esc
per annullare la calibrazione.
M I S U R A Z I O N I
Prima di effettuare le misurazioni, assicurarsi che lo strumento sia stato tarato per
garantire la massima precisione delle letture.
OSSIGENO DISCIOLTO
Accendere lo strumento e attendere 5-15 minuti se si utilizza un sensore polarografico.
Se si utilizza un cavo di campo/sensore, installare la protezione del sensore per
proteggere sensore e membrana. Posizionare la sonda nel campione da misurare e
scuoterla rapidamente per eliminare eventuali bolle d’aria. Attendere che le letture
della temperatura si stabilizzino. Quindi, scuotere la sonda nel campione per
superare la dipendenza dallo scuotimento del sensore di ossigeno disciolto. Occorre
fornire almeno 7,63 cm al secondo per membrane 2,0 PE, 15,24 cm al secondo per
membrane 1,25 PE e 30,48 cm al secondo per membrane in Teflon®. Quando i valori
si appianano e si stabilizzano, è possibile registrare la misurazione e/o salvare il
set di dati. La lettura dell’ossigeno disciolto scende col tempo se si interrompe lo
scuotimento.
Se si posiziona il sensore DO in un ruscello o in acque con un flusso veloce, è
opportuno posizionarlo perpendicolarmente al flusso e NON contro il flusso.
Se si utilizza il sensore DO in una cisterna/un bacino di aerazione, è utile assicurarsi
che la membrana non sia colpita da bolle, per evitare letture instabili. Possono
verificarsi letture instabili. Per evitare che ciò accada, puntare il sensore verso l’alto
in modo che sia rivolto verso il cielo e fissare la giunzione al cavo con dello spago,
una fascetta in plastica o un elastico. curvando il cavo senza piegarlo eccessivamente
o romperlo è possibile calare il sensore nella cisterna di aerazione rivolto verso il
cielo in modo che le bolle non colpiscano la superficie della membrana.
CONDUCIBILITà
Il sensore di conducibilità fornisce letture rapide purché sia completamente immerso
e nella zona del sensore non siano intrappolate bolle d’aria. Immergere la sonda nel
campione, in modo tale che i sensori siano completamente immersi, quindi scuoterla
per eliminare eventuali bolle d’aria. È possibile che occasionalmente sia necessario
pulire il sensore per mantenere la precisione e aumentare la reattività. Per pulire il
sensore di conducibilità, usare l’apposito spazzolino con un detergente neutro.
p
H/ORP
Normalmente le letture ORP e pH sono rapide e precise. Tuttavia, è possibile che i
sensori richiedano un po’ di tempo in più per stabilizzarsi se sono sporchi o incrostati;
per garantire tempi di risposta migliori, attenersi alla procedura di pulizia descritta
nella sezione Manutenzione.
u