YSI Professional Plus Manuale d'uso
Pagina 28

46
47
VISUALIZZAZIONE - AMMONIO, NITRATO, cLORURO
Premere Sensore
, evidenziare Display (Visualizza), premere Invio. Evidenziare
ISE2 (NH4), premere Invio. Non sarà possibile visualizzare il sensore a meno che
non sia attivato.
Evidenziare il valore che si desidera visualizzare e
premere Invio per attivarlo (
Q
). L’ammonio si può
visualizzare come NH4-N mg/l (ammonio), NH3-N
(ammoniaca) e/o NH4 mV (segnale sensore).
Seguire la stessa procedura per visualizzare nitrato
o cloruro.
L’ammoniaca si calcola dai valori di pH, salinità e
temperatura. Se non si utilizza un sensore pH, per il calcolo lo strumento presupporrà
che il campione sia neutro (pH 7). Se non si utilizza un sensore di conducibilità
(salinità), lo strumento userà il valore di correzione salinità immesso nel menu
Sensore per il calcolo (per ulteriori informazioni, consultare correzione salinità
nella sezione Impostazioni - Ossigeno disciolto di questo manuale).
STABILITÀ AUTOMATIcA - AMMONIO, NITRATO, cLORURO
Stabilità automatica indica quando una lettura è stabile. Quando Stabilità automatica
viene attivata, AS accanto al parametro lampeggia, finché il valore non si stabilizza.
Quando il parametro si stabilizza, AS smette di lampeggiare.
Per attivare Stabilità automatica, premere Sensore
, evidenziare Stab. automatica e premere
Invio. Evidenziare ISE1 o ISE2 e premere Invio.
Evidenziare Attivato e/o Suono attivato (lo strumento
emetterà un segnale acustico quando le letture si
stabilizzano) e premere Invio per confermare. È
possibile aumentare o diminuire la Sensibilità di
Stabilità automatica. Evidenziare Sensibilità e usare i
tasti freccia a sinistra e a destra per far scorrere la barra. Quanto più viene aumentata la
sensibilità (barra nera di dimensioni maggiori), tanto più difficile è raggiungere la stabilità
in un ambiente in cambiamento.
Il sistema Stabilità automatica funziona esaminando le 5 letture precedenti,
calcolando la modifica della percentuale nei dati e confrontando quel cambiamento
con un valore soglia %. Il valore soglia % viene determinato dall’impostazione della
barra Sensibilità. Lo schema seguente si può usare come guida nell’impostazione
della barra Sensibilità.
Sensibilità selezionata dall'utilizzatore
% soglia di varianza dati
100 – maggiore sensibilità, la barra
Sensibilità è impostata sull'estrema destra
0,05%
75
0,62525%
50
1,275%
25
1,8875%
0 – minore sensibilità, la barra Sensibilità
è impostata sull'estrema sinistra
2,5%
Nel menu Stabilità automatica, è possibile anche
scegliere Letture memorizzate (Blocca tutte le
letture) per tutti i parametri per i quali si attiva
la stabilizzazione automatica. Per esempio, se sia
per l’ammonio che per pH sono stati attivati sia
Stabilità automatica che Letture memorizzate
(Blocca tutte le letture), quando Ammonio e
pH avranno raggiunto le impostazioni stabili,
le relative letture rimarranno sul display. Per
effettuare letture successive occorre premere il
tasto Esc per sbloccare la visualizzazione bloccata.
Letture memorizzate (Blocca tutte le letture) deve
essere riattivato dopo ogni utilizzo!
cALIBRAZIONE - AMMONIO, NITRATO, cLORURO
Il cavo 6051030 ISE/conducibilità dispone di uno speciale contenitore di calibrazione
simile a una grande provetta. Questa camera di calibrazione può essere utilizzata
per tarare il sensore ISE con il sensore di conducibilità. come sostegno per questa
camera occorre utilizzare un supporto circolare.
I sensori ISE possono essere tarati a 1, 2 o 3 punti. Una calibrazione
a 2 punti senza raffreddare una terza soluzione di calibrazione
è estremamente precisa ed è il metodo preferito. Si ottiene la
migliore precisione se i campioni effettivi da misurare sono entro
10°C dalle soluzioni di calibrazione.
SUGGERIMENTO PER LA Calibrazione: l’esposizione all’elevato contenuto di ioni
dei tamponi pH può provocare un cambiamento significativo, ma temporaneo, nei
sensori ISE per ammonio, nitrato e cloruro. Pertanto, nella calibrazione del sensore
pH, YSI consiglia di utilizzare uno dei seguenti metodi per ridurre al minimo gli
errori nelle letture successive.
Durante la calibrazione del pH, rimuovere i sensori ISE dalla giunzione del cavo
•
e collegare le porte. Al termine della calibrazione del pH, sostituire i sensori ISE
e procedere con la calibrazione senza ritardo di stabilizzazione.
i