YSI Professional Plus Manuale d'uso
Pagina 36

62
63
maggior parte dei prodotti detergenti domestici a base di ammoniaca si aggirano
normalmente attorno al 3%). Sciacquare in abbondante acqua di rubinetto fredda,
quindi risciacquare bene con acqua distillata o deionizzata. Quindi passare su tutto
l’anodo una salvietta di carta bagnata per rimuovere lo strato residuo dall’anodo. Si
può annusare la punta del sensore per assicurarsi che tutta l’ammoniaca sia stata
rimossa. Se rimane intrappolata dell’ammoniaca sotto il nuovo tappo con membrana,
l’elettrodo può appannarsi rapidamente e/o fornire letture false.
La pulizia chimica deve essere effettuata il meno spesso possibile.
Innanzitutto tentare di sostituire la membrana e di effettuare una
nuova calibrazione. Se la membrana nuova non risolve il problema,
procedere alla pulizia.
Pulizia meccanica: rimuovere il tappo con membrana e sciacquare gli elettrodi con acqua
deionizzata o distillata. Immergere la sezione dell’anodo di rilevazione del sensore in
una soluzione di idrossido di ammonio al 14% per 2-3 minuti, oppure è possibile usare
una soluzione al 3% lasciandolo immerso durante la notte, per 8-12 ore (la maggior
parte dei prodotti detergenti domestici a base di ammoniaca si aggirano normalmente
attorno al 3%). Sciacquare in abbondante acqua di rubinetto fredda, quindi risciacquare
bene con acqua distillata o deionizzata. Quindi passare su tutto l’anodo una salvietta di
carta bagnata per rimuovere lo strato residuo dall’anodo. Si può annusare la punta del
sensore per assicurarsi che tutta l’ammoniaca sia stata rimossa. Se rimane intrappolata
dell’ammoniaca sotto il nuovo tappo con membrana, l’elettrodo può appannarsi
rapidamente e/o fornire letture false.
IMPORTANTE: assicurarsi chee: (1) vengano utilizzati solo i dischi
abrasivi fini in dotazione e che (2) la smerigliatura sia effettuata come
illustrato nelle procedure di cui sopra. La mancata osservanza di una
di queste istruzioni può danneggiare gli elettrodi. Se questa procedura
non ha un buon esito, come indicato da un funzionamento errato
dell’elettrodo, contattare l’assistenza tecnica YSI o il concessionario
autorizzato presso cui è stato acquistato lo strumento.
Sensori galvanici - Modello N. 605202
Raccomandiamo di cambiare la soluzione di cloruro di potassio (Nacl) e il tappo
a membrana almeno una volta ogni 60 giorni durante l’uso regolare. Inoltre, è
opportuno cambiare la soluzione Nacl e la membrana se (a) sono visibili bolle sotto
la membrana; (b) sono visibili accumuli significativi dell’elettrolita asciutto attorno
alla membrana e (c) se il sensore mostra letture instabili o altri sintomi ascrivibili al
sensore.
Il sensore galvanico di ossigeno disciolto riduce costantemente l’ossigeno, anche
quando il display dello strumento non è attivo. Questo fattore consente l’utilizzo
del sensore senza periodo di riscaldamento non appena lo strumento viene
acceso (istantaneo su DO). Tuttavia, poiché il sensore è sempre acceso, entro 1-2
settimane dall’attivazione si verificherà nell’elettrolita una formazione solida causata
dall’ossidazione dell’anodo di zinco. Normalmente piccole quantità di formazione
solida non provocano problemi di funzionamento, ma quantità eccessive possono
determinare letture irregolari di ossigeno disciolto. La velocità della formazione
solida dipende dal tipo di membrana installata. In base al tipo di membrana, la
formazione solida normalmente è più rapida con 5912 (1 mil Teflon), meno rapida
con 5913 (1,25 mil PE) e meno rapida in assoluto con 5914 (2 mil PE).
La soluzione per sensore DO galvanico presenta un aspetto lattiginoso,
dopo l’uso, condizione che però NON influenza l’accuratezza del
sensore a meno che non vi siano eccessivi accumuli. Il cambiamento di
colore è accettabile e normale se le letture DO rimangono stabili.
Nel momento in cui il tappo con membrana viene cambiato, YSI consiglia di
sciacquare l’anodo (asta argentata del sensore) con acqua distillata e di passarla
con una salvietta di carta pulita. Se dopo la pulizia sono evidenti accumuli bianchi
sull’anodo, YSI consiglia di rimuovere questo materiale effettuando la smerigliatura
dell’anodo con il disco di carta per smerigliatura in dotazione nel kit della membrana.
Seguire la procedura per la “Pulizia meccanica” nella sezione relativa all’anodo
argentato polarografico.
IMPORTANTE: assicurarsi che: (1) vengano utilizzati solo i dischi
abrasivi fini in dotazione e che (2) la smerigliatura sia effettuata come
illustrato nelle procedure di cui sopra. La mancata osservanza di una
di queste istruzioni può danneggiare gli elettrodi. AVVERTENZA:
NON EFFETTUARE LA PULIZIA CHIMICA POLAROGRAFICA
SU UN SENSORE GALVANICO. Se questa procedura non ha un
buon esito, come indicato da un funzionamento errato dell’elettrodo,
contattare l’assistenza tecnica YSI o il concessionario autorizzato presso
cui è stato acquistato lo strumento.
MANUTENZIONE DEL SENSORE – cONDUcIBILITÀ
Le aperture che consentono al fluido di accedere agli elettrodi di conducibilità devono
essere pulite con regolarità. L’apposito spazzolino in dotazione nel kit di manutenzione
è ideale allo scopo. Immergere lo spazzolino in acqua pulita e inserirlo in ogni foro
10-12 volte. Qualora si siano formati accumuli sugli elettrodi, può essere necessario
utilizzare un detergente neutro (sapone per uso in laboratorio o agenti detergenti tipo
bagnoschiuma) assieme allo spazzolino. Sciacquare accuratamente con acqua pulita
e verificare la risposta e la precisione della cella di conducibilità con uno standard di
calibrazione.
u
i
i
u