Parametri ciclo – HEIDENHAIN TNC 620 (81760x-01) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 91

FORATURA CON PUNTE A CANNONE MONOTAGLIENTI (ciclo 241,
DIN/ISO: G241, opzione software 19)
3.10
3
TNC 620 | Manuale utente programmazione di cicli | 4/2014
91
Parametri ciclo
DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (in valore
incrementale): distanza tra la punta dell'utensile e
la superficie del pezzo. Campo di immissione da 0 a
99999,9999
PROFONDITÀ Q201 (in valore incrementale):
distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del
foro. Campo di immissione da -99999,9999 a
99999,9999
VELOCITA' DI AVANZAMENTO Q206: velocità di
spostamento dell'utensile durante la foratura in
mm/min Campo di immissione da 0 a 99999,999, in
alternativa
FAUTO, FU
TEMPO ATTESA SOTTO Q211: tempo in secondi
durante il quale l’utensile sosta sul fondo del foro.
Campo di immissione da 0 a 3600,0000
Coord. superficie pezzo Q203 (in valore assoluto):
coordinata della superficie del pezzo Campo di
immissione da -99999,9999 a 99999,9999
2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (in valore
incrementale): coordinata dell'asse del mandrino
che esclude una collisione tra l'utensile e il pezzo (il
dispositivo di serraggio). Campo di immissione da 0
a 99999,9999
PUNTO DI PARTENZA ABBASSATO Q379 (in valore
incrementale riferito alla superficie del pezzo): punto
di partenza della foratura effettiva. Il TNC si sposta
con
AVANZ. PRE-POSIZIONAMENTO dalla distanza di
sicurezza al punto di partenza più profondo. Campo
di immissione da 0 a 99999,9999
AVANZAMENTO DI PRE-POSIZIONAMENTO Q253:
velocità di spostamento dell’utensile durante il
posizionamento dalla distanza di sicurezza al punto
di partenza più profondo in mm/min. È attiva solo se
è stato inserito un valore Q379 diverso da 0. Campo
di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa
FMAX, FAUTO
AVANZAMENTO RITIRO Q208: velocità di
spostamento dell'utensile durante l'uscita dal foro
in mm/min. Impostando Q208=0, il TNC estrae
l'utensile con avanzamento di foratura Q206. Campo
di immissione da 0 a 99999,999, in alternativa
FMAX, FAUTO
INS./ESTR. S. ROTAZIONE (3/4/5) Q426:
senso di rotazione in cui l'utensile deve ruotare
all'inserimento nel foro e all'estrazione dal foro.
Immissione:
3
: rotazione del mandrino con M3
4
: rotazione del mandrino con M4
5
: spostamento con mandrino fermo
INS./ESTR. N. GIRI MANDRINO Q427: velocità
di rotazione in cui l'utensile deve ruotare
all'inserimento nel foro e all'estrazione dal foro.
Campo di immissione da 0 a 99999
Blocchi NC
11 CYCL DEF 241 FORATURA
PROFONDA CON PUNTE A CANNONE
MONOTAGLIENTI
Q200=2
;DISTANZA SICUREZZA
Q201=-80
;PROFONDITÀ
Q206=150
;VELOCITA' AVANZ.
Q211=0.25
;TEMPO ATTESA SOTTO
Q203=+100
;COORD. SUPERFICIE
Q204=50
;2° DIST. DI SICUREZZA
Q379=7.5
;PUNTO DI PARTENZA
Q253=750
;AVANZ.
AVVICINAMENTO
Q208=1000
;AVANZAM. RITIRO
Q426=3
;SENSO DI ROTAZ. S.
Q427=25
;INS./ESTR. N. GIRI
Q428=500
;N. DI GIRI FORATURA
Q429=8
;REFRIGERANTE ON
Q430=9
;REFRIGERANTE OFF
Q435=0
;PROF. ATTESA
Q401=100
;FATTORE
AVANZAMENTO
Q202=9999
;PROF. MAX
INCREMENTO
Q212=0
;VALORE DA TOGLIERE
Q205=0
;PROF. MIN.
INCREMENTO