Esecuzione del ciclo – HEIDENHAIN TNC 620 (81760x-01) Cycle programming Manuale d'uso
Pagina 247

FRESATURA A SPIANARE (ciclo 233, DIN/ISO: G233, opzione
software 19)
10.5
10
TNC 620 | Manuale utente programmazione di cicli | 4/2014
247
10.5
FRESATURA A SPIANARE (ciclo 233,
DIN/ISO: G233, opzione software 19)
Esecuzione del ciclo
Con il ciclo 233 si può fresare a spianare una superficie piana
con più accostamenti e tenendo conto di un sovrametallo di
finitura. Inoltre è possibile definire nel ciclo anche pareti laterali
che vengono poi considerate durante la lavorazione della superficie
piana. Nel ciclo sono disponibili diverse strategie di lavorazione:
Strategia Q389=0
: lavorazione a greca, accostamento laterale
all'esterno della superficie da lavorare
Strategia Q389=1
: lavorazione a greca, accostamento laterale
sul bordo della superficie da lavorare
Strategia Q389=2
: lavorazione a linee con uscita, accostamento
laterale durante il ritiro in rapido
Strategia Q389=3
: lavorazione a linee senza uscita,
accostamento laterale durante il ritiro in rapido
Strategia Q389=4
: lavorazione a spirale dall'esterno verso
l'interno
1 Il TNC porta l'utensile in rapido
FMAX dalla posizione attuale
nel piano di lavoro al punto di partenza
1
: il punto di partenza
nel piano di lavoro si trova accanto al pezzo spostato del raggio
utensile e della distanza di sicurezza laterale
2 Quindi il TNC posiziona l'utensile in rapido
FMAX nell'asse
mandrino alla distanza di sicurezza
3 Successivamente l'utensile si porta con avanzamento di
pre-posizionamento Q253 nell'asse del mandrino alla prima
profondità incremento calcolata dal TNC
Strategia Q389=0 e Q389 =1
Le strategie Q389=0 e Q389=1 si differenziano per l'uscita nella
fresatura a spianare. Con Q389=0 il punto finale si trova al di fuori
della superficie, con Q389=1 sul bordo della superficie. Il TNC
calcola il punto finale
2
sulla base della lunghezza laterale e della
distanza di sicurezza laterale Con la strategia Q389=0 il TNC sposta
l'utensile di un ulteriore raggio utensile sulla superficie di lavoro.
4 Il TNC sposta l'utensile con l'AVANZAMENTO FRESATURA
programmato sul punto finale
2
.
5 Successivamente il TNC sposta l'utensile con avanzamento di
pre-posizionamento trasversalmente al punto di partenza della
riga successiva; il TNC calcola lo spostamento dalla larghezza
programmata, dal raggio utensile, dal fattore massimo di
sovrapposizione traiettorie e dalla distanza di sicurezza laterale
6 Quindi il TNC sposta l'utensile nuovamente nella direzione
opposta con l'AVANZAMENTO FRESATURA
7 La procedura si ripete fino al completamento della superficie
programmata.
8 Quindi il TNC riporta l'utensile in rapido
FMAX al punto di
partenza
1
9 Qualora siano necessari diversi accostamenti, il TNC sposta
l'utensile con avanzamento di posizionamento nell'asse del
mandrino alla successiva profondità incremento