HEIDENHAIN iTNC 530 (340 422) Manuale d'uso
Pagina 10

10
Funzioni modificate rispetto alle precedenti
versioni 340 420-xx/340 421-xx
La funzione Spostamento origine da tabelle origini è stata
modificata. Le origini con riferimento REF non sono più disponibili.
In sostituzione è stata introdotta la Tabella Preset (vedere
"Spostamento dell'ORIGINE con tabelle origini (Ciclo 7)", pag. 434)
La funzione del ciclo 247 è stata modificata. Ora il ciclo 247 attiva un
Preset della Tabella Preset (vedere "IMPOSTAZIONE ORIGINE
(Ciclo 247)", pag. 438)
Il parametro macchina 7475 non ha più alcuna funzione (vedere
"Parametri di macchina di compatibilità per le tabelle origini", pag.
623)
I vecchi cicli di lavorazione 1, 2, 3, 4, 5, 17 e 18 sono stati eliminati
dalla struttura softkey e quindi non possono essere più definiti. I
vecchi programmi contenenti tali cicli possono ancora essere
eseguiti
La funzione Rappresentazione pezzo grezzo nello spazio di
lavoro è stata elaborata (vedere "Rappresentazione pezzo grezzo
nello spazio di lavoro", pag. 596)
Il cambio utensile alla scadenza della durata con M101 ora avviene
più rapidamente (vedere "Cambio utensile automatico in caso di
superamento della durata: M101", pag. 167)
Ora M116 ignora gli assi di rotazione della testa orientabile (vedere
"Avanzamento in mm/min per gli assi di rotazione A, B, C: M116
(opzione software 1)", pag. 259)
Nei cicli da 251 a 251 è stato modificato il comportamento nella
penetrazione. Nella penetrazione perpendicolare (Q366=0), l'angolo
di penetrazione ANGLE deve essere ora impostato nella tabella
utensili =90°. Finora nella penetrazione perpendicolare si doveva
impostare ANGLE=0°. (vedere "Cicli per la fresatura di tasche, isole
e scanalature", pag. 329)
Nei cicli da 251 a 251 è stato modificato il comportamento nel tipo
di lavorazione finitura (Q215=2) e sovrametallo=0 (Q368/Q369)
(vedere "Cicli per la fresatura di tasche, isole e scanalature", pag.
329)
Il numero di utensili inseribili nella tabella utensili è stato ridotto a
30000 (vedere "Inserimento dei dati utensile nelle tabelle", pag. 154)
La funzione controllo di utilizzo utensile è stata ampliata con la
possibilità di eseguirla anche su un pallet completo (vedere "File
dipendenti", pag. 593)