Flowserve LNN Manuale d'uso
Pagina 32

MANUALE D'USO PER LE LNN, LNNV E LNNC ITALIANO 71569080 11-07
Pagina 32 di 56
flowserve.com
6.8.8 Manicotto dell'albero
6.8.8.1 LNN, LNNC (entrambe le parti) e LNNV
(parte di comando)
a) Allentare la vite di bloccaggio [6814.2], quindi
svitare il dado dell'albero [2910]. Rimuovere il
manicotto dell'albero [2450] dalla scanalatura di
trazione.
b) Se dopo la rimozione del copritenuta, o della
tenuta a cartuccia, non è visibile il dado
dell'albero [2910], ciò indica che è stato installato
un albero senza fodero. Per ulteriori dettagli,
osservare il disegno in sezione.
c) Il dado dell'albero ed il distanziatore sono
accessibili dopo la rimozione della sede del
premistoppa [4110] e si devono rimuovere come
descritto nel punto a) precedente.
6.8.8.2 Parte non di comando LNNV
a) Rimuovere la vite a testa cilindrica [6579] ed il
cappuccio terminale [6415] dall'estremità
dell'albero.
b) Rimuovere il manicotto del cuscinetto inferiore
[3400] ed il manicotto inferiore [2400].
c) Se installato con il cuscinetto opzionale a sfere
lubrificato con grasso, si deve rimuovere il
manicotto dell'albero come descritto nella
Sezione 6.8.8.1.
6.8.9 Ventola e anelli di usura
a) Se necessario, a questo punto è possibile
rimuovere la ventola e gli anelli di usura.
b) Durante la rimozione del girante, gli anelli di
incassatura [1500] saranno bloccati a questo
poiché vengono fissati da due perni
diametralmente opposti [6811.1] inseriti
nell'anello di incassatura e collocati nelle
scanalature nella metà inferiore dell'involucro.
c) Se sono presenti anche gli anelli della ventola
[2300], sono calettati sulla ventola e fissati con
delle viti di fermo [6814.1] tra le superfici di
accoppiamento diametrale.
d) Per rimuovere gli anelli della ventola, rimuovere
le viti di fermo e scaldare l'anello finché non
scorre via facilmente.
6.9 Esame delle parti
Le parti usate devono essere
ispezionate prima dell'assemblaggio per assicurarsi
che in seguito la pompa funzionerà regolarmente.
In particolare è essenziale una diagnosi dei difetti per
accrescere la sicurezza della pompa e dell'impianto.
6.9.1 Corpo, alloggiamento tenuta e girante
Controllare l'eccessivo grado di usura, vaiolatura,
corrosione, erosione o i danni e ogni irregolarità
presente sulle superfici di tenuta. Sostituire se
necessario.
6.9.2 Albero e camicia (se prevista)
Ottenere e montare un nuovo albero o manicotto, se
questo è scanalato, vaiolato o usurato.
6.9.3 Guarnizioni e 0-ring
Dopo lo smontaggio, scartare e sostituire.
6.9.4 Cuscinetti
Si raccomanda di non riutilizzare i cuscinetti dopo il
loro smontaggio dall'albero.
I cuscinetti lubrificati con liquido semplice sono
riutilizzabili se la sede del cuscinetto ed il manicotto
non mostrano tracce di usura, solcatura o corrosione.
(Qualora sia necessaria la sostituzione, si consiglia di
cambiare contemporaneamente la sede ed il
manicotto.)
6.9.5 Isolatori portanti, tenute a labirinto o a
labbro (se installati)
a) Il
lubrificante,
i cuscinetti e le tenute delle sedi di
supporto devono essere ispezionati per verificare
che non siano presenti tracce di contaminazione o
danni. Se di utilizza una lubrificazione a bagno di
olio, verranno altresì fornite informazioni utili sulle
condizioni di esercizio con la sede di supporto.
b) Se il danneggiamento del cuscinetto non è dovuto a
normale usura ed il lubrificante contiene delle
sostanze contaminanti, si deve porre rimedio alla
causa prima di rimettere in servizio la pompa.
c) Ispezionare le tenute a labirinto e gli isolatori per
verificare che non siano presenti dati anche se di
solito sono parti non soggette ad usura e
possono essere riutilizzate spesso.
d) Le tenute del cuscinetto non sono elementi
completamente privi di perdite. L'olio proveniente
da tali tenute può provocare delle macchie nelle
vicinanze dei cuscinetti.
6.10 Montaggio
Per assemblare la pompa, consultare i disegni a sezioni,
consultare la sezione 8, Elenco delle parti e disegni.
Assicurarsi che le superfici di accoppiamento delle
filettature, delle guarnizioni normali e delle guarnizioni
circolari siano pulite. Applicare sigillante per le
filettature ai raccordi filettati delle tubazioni a
guarnizione non esterna.