Flowserve LNN Manuale d'uso
Pagina 16

MANUALE D'USO PER LE LNN, LNNV E LNNC ITALIANO 71569080 11-07
Pagina 16 di 56
flowserve.com
• Evitare il sovraccarico interno delle tubazioni.
• Mai portare le tubazioni nella posizione desiderata
applicando forza ai collegamenti delle flange della
pompa.
• Non montare giunti a espansione in modo che la
forza corrispondente, a causa della pressione
interna, agisca sulla flangia della pompa.
La tabella della sezione 4.6.3 riepiloga le forze ed i
momenti massimi consentiti sugli involucri delle
pompe LNN. Contattare Flowserve per altre
configurazioni.
La rete di tubazioni e gli accessori
devono essere irrorati prima dell'utilizzo.
La rete di tubazioni per liquidi corrosivi deve
essere disposta in modo da consentire il lavaggio
della pompa prima della rimozione di un'unità.
4.6.2 Tubazione di aspirazione
Per l'aspirazione sommersa e l'altezza di
aspirazione, fare riferimento agli schemi seguenti dei
modelli tipici di tubazioni di aspirazione.
a) Il tubo di aspirazione dovrebbe essere di una o
due misure più largo della bocca di entrata della
pompa ed eventuali gomiti dovrebbero avere un
raggio di curvatura il più grande possibile.
b) L'angolo massimo di divergenza per i riduttori
della rete di tubazioni deve essere di 15 gradi.
c) Nel caso la pompa aspiri, la tubazione dovrebbe
essere inclinata verso l'ingresso della pompa e
incorporare una riduzione eccentrica al fine di
evitare sacche d'aria.
d) Se la pompa è sotto battente, la tubazione di
entrata deve essere in costante caduta verso la
pompa.
e) Per ridurre al minimo il rumore e l'usura, il flusso
deve entrare uniformemente nel lato di
aspirazione della pompa. Questa condizione è
particolarmente importante per pompe di grandi
dimensioni o ad alta velocità che devono avere
un minimo di quattro diametri di tubo diritto sul
lato di aspirazione della pompa tra il gomito e la
flangia di entrata. Consultare la sezione 10.3,
Riferimento bibliografico 1
per maggiori dettagli.
f) I filtri in aspirazione, quando usati, dovrebbero
avere un'area netta di almeno tre volte l'area del
tubo.
g) Non installare gomiti ad un angolo diverso da
quello perpendicolare all'asse dell'albero. I
gomiti posizionati paralleli all'asse dell'albero
provocheranno un flusso irregolare.
h) Salvo nel caso di circostanze insolite, non si
raccomandano filtri nelle tubazioni di aspirazione.
Se si prevede una notevole presenza di corpi
estranei, è preferibile installare uno schermo
(setaccio) all'entrata del pozzo bagnato.
i) Il montaggio di una valvola di isolamento
agevolerà la manutenzione.
j) Non strozzare mai la pompa sul lato di
aspirazione e non porre mai una valvola
direttamente sulla bocca di entrata della pompa.
Modello tipico: aspirazione sommersa
Nota:
Per i riduttori, il cambio di diametro ottimale deve essere limitato a
quello di un tubo, ovvero da 150 mm (6 pollici) a 200 mm (8
pollici). L'angolo massimo di divergenza deve essere di 15 gradi.
Modello tipico: sollevamento dell'aspirazione
Note:
1. S = Sommersione minima >3E.
2. Per i riduttori, il cambio di diametro deve essere limitato a
quello
di un tubo, ovvero da 150 mm (6 pollici) a 200 mm (8 pollici).
L'angolo massimo di divergenza deve essere di 15 gradi.
Valvola di
isolamento
in mandata
Valvola di
ritegno
Riduttore
conico
concentrico
Riduttore
conico
eccentrico
>5D
Tubo curvo
con raggio
lungo
Discesa dal lato
di aspirazione
della pompa
Valvola
di ritegno
Riduttore
conico
concentrico
Riduttore
conico
eccentrico
>5D
Valvola di
isolamento
in mandata
Valvola di
isolamento in
aspirazione
Salita dal lato
di aspirazione
della pompa