3 verifica del collegamento, 1 indicazione di collegamento errato, Verifica del collegamento – CIRCUTOR CIRe3 Series Manuale d'uso
Pagina 33: Indicazione di collegamento errato

__________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
Manual de instrucciones CIR-e³
33 de 56
salvato in memoria e inizia automaticamente la registrazione senza necessità di premere
nuovamente il pulsante START e senza entrare nuovamente nella scelta di scala,
capendo che si è verificata una sospensione di alimentazione involontaria e che è stata
nuovamente ristabilita l’alimentazione ausiliare.
Qualora l’utente desideri caricare una nuova configurazione per realizzare
una registrazione diversa, dovrà fermare la registrazione dei parametri con il
tasto START/STOP, caricare un altro file di configurazione nella scheda SD e
premere il tasto START/STOP affinché il dispositivo carichi la nuova
configurazione.
Qualora si interrompa l’alimentazione in modalità STOP il dispositivo si inizializza in
modalità di selezione di scala. Qualora siano collegate pinze flessibili, si avvia il processo
di selezione di scala, cioè, lampeggiamento dei 3 LED contemporaneamente. Trascorsi
30
secondi se l’utente non effettua un cambio di scala, il dispositivo recupera l’ultima
configurazione salvata e rimane in modalità STOP.
Se all’inizio della registrazione il dispositivo trova un file di configurazione diverso da
quello che ha salvato o se l’utente ha modificato la scala, interpreta che l’utente desidera
realizzare una registrazione diversa, elimina il file dati presente nella SD e crea un nuovo
avvio per iniziare una nuova registrazione dei dati.
6.5.3 VERIFICA DEL COLLEGAMENTO
Dopo la selezione della scala scelta (selezionata dall’utente o se il dispositivo ha rilevato
automaticamente le pinze di una sola scala) l’analizzatore inizia il processo di verifica del
collegamento dei riferimenti di tensione (sequenza di fasi). Questa procedura viene
realizzato indipendentemente dal fatto che stia registrando o meno.
È necessario sottolineare che l’indicazione da parte dell’analizzatore di un collegamento
non corretto avviene mediante gli stessi led utilizzati nella procedura di selezione di scala
sc1, sc2 e sc3 ma con un’indicazione diversa. In questo caso l’indicazione viene effettuata
con il corrispondente led acceso (collegamento corretto) o lampeggiante (collegamento
sbagliato).
Qui di seguito vengono spiegate le cause per le quali l’analizzatore può indicare un
collegamento errato in alcune delle sue fasi:
6.5.3.1
L’indicazione di collegamento errato può avere varie cause.
Indicazione di collegamento errato
- errore nella sequenza di fasi R-S-T.
- Pinza di corrente collegata male o invertita.
- Potenza con segno negativo.
- Fattore di potenza (F.P.) inferiore a 0,5 (angolo > 60º).
Dato che l’indicazione di un collegamento errato può essere causata da un
errato collegamento delle tensioni o delle correnti, si consiglia di seguire la
seguente procedura:
1º Istallare tensioni e verificare il corretto collegamento
2º Istallare le pinze di corrente e verificare il corretto collegamento.
In questo modo è possibile capire se il lampeggiamento è dovuto a un
errore nella sequenza delle tensioni o a un collegamento errato delle pinze
di corrente.