CIRCUTOR TCP1RS+ Manuale d'uso
Strumenti di misurazione CIRCUTOR

TCP1RS+
M98253301-09-14A
TCP1RS+
TCP1RS+ è un dispositivo di rete per la
conversione da mezzo fisico Ethernet a
comunicazione seriale RS-485.
Il presente documento è il manuale d’uso e funzionamento
del dispositivo TCP1RS +. In caso di perdita, si può
scaricare dalla pagina web di CIRCUTOR:
www.circutor.com
Prima di realizzare qualunque tipo di
operazione di manutenzione, modifica di
collegamenti, riparazione, ecc, si deve
scollegare il dispositivo da qualunque tipo di
fonte di alimentazione. Quando si sospetta un guasto nel
funzionamento del dispositivo o nella protezione dello
stesso, si deve mettere il dispositivo fuori servizio. Il
dispositivo è stato progettato per permettere una rapida
sostituzione dello stesso in caso di guasto.
1.- DESCRIZIONE
Il dispositivo TCP1RS+ è un convertitore da
mezzo fisico seriale a comunicazione Ethernet
sulla base di pacchetti di comunicazione TCP/IP. Il
dispositivo realizza la conversione in maniera
trasparente sulla base di connessioni TCP o UDP.
Il funzionamento è determinato dalla
parametrizzazione realizzata mediante il menù
web interno di configurazione.
2.- COMUNICAZIONE
Per la connessione fisica del convertitore
TCP1RS+ a una rete Ethernet, il dispositivo è
dotato di una connessione 10BaseT / 100Base TX
autorilevabile. Per la sua configurazione dispone
di una pagina web interna, a partire dalla quale
l'utente definisce il protocollo di rete, con il quale
viene realizzata la comunicazione attraverso un
software di gestione o master del sistema di
comunicazione.
2.1.- Indirizzamento Ethernet
Tenendo conto che la connessione del dispositivo
al sistema master di comunicazione si realizza
attraverso la connessione IP, è necessario
configurare i parametri d'indirizzamento. Le
modalità di configurazione prevedono
l'assegnazione di un IP fisso, o attraverso la
configurazione di un nome DHCP.
2.1.1.- Assegnazione dell'indirizzo Ethernet
La configurazione dell'indirizzo IP in qualsiasi
formato disponibile, avviene mediante l'eseguibile
IPSetup.exe fornito insieme al dispositivo.
2.1.2.- Assegnazione IP Fisso
Eseguire IPSetup, e selezionare il convertitore
TCP1RS+. Per l'assegnazione dell'IP è necessario
inserire l'indirizzo MAC visibile sull'etichetta
laterale indelebile applicata al dispositivo e il cui
formato è del tipo 00:26:45:XX:XX:XX.
Nel campo Indirizzo inserire l'indirizzo IP da
configurare; eseguire la stessa operazione
mediante la maschera di rete (Netmask) e la porta
di accesso laddove necessario (Gateway). Dopo
aver introdotto la configurazione del dispositivo,
premere
“Configurare” per inviare la
configurazione al dispositivo.
2.1.3.- Assegnazione IP mediante DHCP
Per l'assegnazione DHCP, attivare la suddetta
opzione mediante la casella indicata come DHCP.
Dopo aver abilitato i campi di configurazione,
inserire l'indirizzo MAC visibile sull'etichetta
laterale indelebile applicata al dispositivo e il cui
formato è del tipo 00:26:45:XX:XX:XX. Nel campo
Indirizzo, inserire un IP temporaneo libero che si
trova nell'intervallo di funzionamento del suo pc.
2.2.- Configurazione
Dopo aver realizzato il collegamento alla Rete
locale (LAN), e aver configurato l'indirizzo IP o
nella modalità DHCP, il resto della configurazione
deve essere effettuata mediante la console del
software IPSetup. Una volta completata la
configurazione del dispositivo, è possibile inviare
la
configurazione attraverso il pulsante "
Configurare".
2.2.1.- Protocollo di rete
Il dispositivo può essere collegato al sistema
principale di comunicazione attraverso tre tipi di
protocolli di rete e una porta configurabile (TCP,
UDP, Modbus/ TCP).
2.2.2.- Configurazione della porta seriale
I parametri di comunicazione del bus seriale sono
completamente configurabili per quanto concerne
la velocità di trasmissione (da 1.2 bps fino a 115.2
kbps), bit di dati (7 o 8), parità (senza, pari o
dispari) e bit di stop (1 o 2). Dopo aver selezionato
il protocollo di comunicazione Modbus/TCP, i bit
dei dati rimangono configurati per default a 8.
2.2.3.- Informazioni sul dispositivo
Una volta realizzato il collegamento al dispositivo
attraverso IPSetup, nella parte superiore viene
visualizzata la versione del firmware e l'indirizzo
macchina del dispositivo (la stessa indicata
sull'etichetta laterale indelebile).
2.2.4.- Salvare le modifiche
Dopo qualsiasi modifica delle parti indicate in
precedenza, è necessario salvare l'informazione
attraverso l'opzione “Configurare”. Nel caso in cui
sia necessario ritornare alla configurazione di
default, selezionare “Load default”.
2.3.- Configurazione protocolli di rete
2.3.1.- Protocollo TCP
Nella pila di protocolli
strato intermedio tra il
l'applicazione. N
bisogno di comunicazioni affidabili e tenendo
conto del fatto che lo strato IP fornisce un servizio
a datagrammi non affidabile (senza conferma),
TPC aggiunge le funzioni necessarie al fine di
fornire un servizio che consenta la comunicazione
tra due sistemi senza errori, perdite e in tutta
sicurezza.
-
Protocollo: Modo TCP
-
Porta: Numero porta TCP destinazione
2.3.2.- Protocollo UDP
Lo User Datagram Protocol (UDP) è un protocollo
documentat
fornisce un'interfaccia semplice tra l
alcuna garanzia della consegna dei suoi messaggi
e l'origine UDP non memorizza lo status dei
messaggi UDP che sono stati inviati alla rete.
UDP aggiunge soltanto l
tipo di garanzia per la trasmissione delle
informazioni deve essere implementata negli strati
superiori.
-
Protocollo: Modo UDP
-
Porta: Numero porta UDP di destinazione
2.3.3.- Protocollo Modbus/TCP
Modbus/TCP è una variante o estensione del
protocollo Modbus® che permette di utilizzarlo
sullo strato di trasporto TCP/IP. In questo modo,
Modbus/TCP può essere utilizzato attraverso delle
Reti di Area Locale o Internet. Questo è uno degli
obiettivi che ha motivato il suo sviluppo (la
specifica del protocollo è stata delegata al IETF =
Internet Engineering Task Force).
-
Protocollo: Modo Modbus/TCP
-
Porta: Numero della porta fissa 502
2.3.4.- Tx Delay Rx Time
Il convertitore TCP1RS+ dispone di due parametri
di comunicazione, per il controllo dei pacchetti
Modbus, nel bus RS485.
-
Tx Delay: ritardo addizionale sul seriale RS
-
Rx Time: tempo massimo di attesa sul bus
Document Outline
- Tenendo conto che la connessione del dispositivo al sistema master di comunicazione si realizza attraverso la connessione IP, è necessario configurare i parametri d'indirizzamento. Le modalità di configurazione prevedono l'assegnazione di un IP fisso, o attraverso la configurazione di un nome DHCP.
- La configurazione dell'indirizzo IP in qualsiasi formato disponibile, avviene mediante l'eseguibile IPSetup.exe fornito insieme al dispositivo.
- Eseguire IPSetup, e selezionare il convertitore TCP1RS+. Per l'assegnazione dell'IP è necessario inserire l'indirizzo MAC visibile sull'etichetta laterale indelebile applicata al dispositivo e il cui formato è del tipo 00:26:45:XX:XX:XX.
- Nel campo Indirizzo inserire l'indirizzo IP da configurare; eseguire la stessa operazione mediante la maschera di rete (Netmask) e la porta di accesso laddove necessario (Gateway). Dopo aver introdotto la configurazione del dispositivo, premere “Configurare” per inviare la configurazione al dispositivo.
- Per l'assegnazione DHCP, attivare la suddetta opzione mediante la casella indicata come DHCP. Dopo aver abilitato i campi di configurazione, inserire l'indirizzo MAC visibile sull'etichetta laterale indelebile applicata al dispositivo e il cui formato è del tipo 00:26:45:XX:XX:XX. Nel campo Indirizzo, inserire un IP temporaneo libero che si trova nell'intervallo di funzionamento del suo pc.
- Dopo aver realizzato il collegamento alla Rete locale (LAN), e aver configurato l'indirizzo IP o nella modalità DHCP, il resto della configurazione deve essere effettuata mediante la console del software IPSetup. Una volta completata la configurazione del dispositivo, è possibile inviare la configurazione attraverso il pulsante " Configurare".
- Il dispositivo può essere collegato al sistema principale di comunicazione attraverso tre tipi di protocolli di rete e una porta configurabile (TCP, UDP, Modbus/ TCP).
- I parametri di comunicazione del bus seriale sono completamente configurabili per quanto concerne la velocità di trasmissione (da 1.2 bps fino a 115.2 kbps), bit di dati (7 o 8), parità (senza, pari o dispari) e bit di stop (1 o 2). Dopo aver selezionato il protocollo di comunicazione Modbus/TCP, i bit dei dati rimangono configurati per default a 8.
- Una volta realizzato il collegamento al dispositivo attraverso IPSetup, nella parte superiore viene visualizzata la versione del firmware e l'indirizzo macchina del dispositivo (la stessa indicata sull'etichetta laterale indelebile).
- Dopo qualsiasi modifica delle parti indicate in precedenza, è necessario salvare l'informazione attraverso l'opzione “Configurare”. Nel caso in cui sia necessario ritornare alla configurazione di default, selezionare “Load default”.
- Nella pila di protocolli TCP/IP, TCP rappresenta lo strato intermedio tra il protocollo internet (IP) e l'applicazione. Normalmente, le applicazioni hanno bisogno di comunicazioni affidabili e tenendo conto del fatto che lo strato IP fornisce un servizio a datagrammi non affidabile (senza conferma), TPC aggiunge le funzioni necessarie al fine di fornire un servizio che consenta la comunicazione tra due sistemi senza errori, perdite e in tutta sicurezza.
- Lo User Datagram Protocol (UDP) è un protocollo a livello di trasporto orientato ai messaggi documentato nel RFC 768 della IETF.
- Nella famiglia dei protocolli di Internet, UDP fornisce un'interfaccia semplice tra lo strato di rete e lo strato di applicazione. UDP non fornisce alcuna garanzia della consegna dei suoi messaggi e l'origine UDP non memorizza lo status dei messaggi UDP che sono stati inviati alla rete. UDP aggiunge soltanto la multiplazione dell'applicazione e la somma di controllo della testata e del dato utile del pacchetto. Qualsiasi tipo di garanzia per la trasmissione delle informazioni deve essere implementata negli strati superiori.
- Modbus/TCP è una variante o estensione del protocollo Modbus® che permette di utilizzarlo sullo strato di trasporto TCP/IP. In questo modo, Modbus/TCP può essere utilizzato attraverso delle Reti di Area Locale o Internet. Questo è uno degli obiettivi che ha motivato il suo sviluppo (la specifica del protocollo è stata delegata al IETF = Internet Engineering Task Force).
- Il convertitore TCP1RS+ dispone di due parametri di comunicazione, per il controllo dei pacchetti Modbus, nel bus RS485.