CIRCUTOR CVM-1D Series Manuale d'uso
Cvm-1d, Analizzatore di reti cvm-1d

CVM-1D
M98236001-09-14A
ANALIZZATORE DI RETI CVM-1D
Il CVM-1D è uno strumento che misura, calcola e visualizza i
principali parametri elettrici in reti monofase industriali e
private. La misurazione si effettua in vero valore efficace
mediante la misurazione diretta di tensione e corrente. I
parametri misurati e calcolati vengono indicati nella tabella
delle variabili.
Il presente documento è il manuale d’uso e funzionamento del
dispositivo CVM-1D. In caso di perdita, si può scaricare dalla
pagina Web di CIRCUTOR:
Prima di realizzare qualunque tipo di
operazione di manutenzione, modifica di
collegamenti, riparazione, ecc., si deve
scollegare il dispositivo da qualunque tipo di
fonte di alimentazione. Quando si sospetta un guasto nel
funzionamento del dispositivo o nella protezione dello
stesso, si deve mettere il dispositivo fuori servizio. El
diseño del equipo permite una substitución rápida del
mismo en caso de avería.
1.-
Pulsante
La parte frontale dell’analizzatore CVM-1D oltre ad essere
dotata di un display LCD a sei cifre dispone di un pulsante di
funzione che consente all’utente di navigare attraverso le
varie schermate di visualizzazione delle principali variabili
elettriche.
Tale pulsante consente due tipi di navigazione a seconda di
come viene premuto:
PRESSIONE BREVE: Si ottiene quando l'utente tiene premuto il
pulsante di funzione per meno di due secondi. Con la
pressione breve il dispositivo avanza attraverso le varie
schermate di navigazione mostrando tutti i parametri elettrici
visualizzati dal display (cfr. paragrafo
2.- Display). Nella
configurazione numerica la pressione breve consente di
incrementare ciclicamente il valore della cifra.
PRESSIONE LUNGA: Display
2.-
Display
La parte frontale del dispositivo è dotata di un display LCD a
sei cifre. Premendo ripetutamente il pulsante di funzione
ubicato nella parte frontale, il dispositivo visualizza i vari
parametri elettrici misurati e il corrispondente simbolo della
varabile mostrata.
3.-
Misurazione
L’analizzatore di reti CVM-1D è un dispositivo di misurazione
a quattro quadranti ed è adatto per sistemi elettrici
convenzionali di consumi e sistemi in cui vi sia qualche tipo di
fonte di generazione.
Pertanto, il dispositivo è in grado di visualizzare con segno le
principali variabili elettriche (kW e kVA), indicando in tal modo
all’utente il senso della corrente.
3.1.- Variabili elettriche
La visualizzazione delle variabili elettriche viene mostrata sul
dispositivo mediante un sistema di schermate con
visualizzazione rotante.
Consente all’utente la rapida
visualizzazione di tutte le variabili elettriche mediante un
processo di pressioni brevi sul pulsante di funzione.
Quando viene avviato e dopo aver fornito al dispositivo
l'alimentazione ausiliare, il dispositivo mostra sul display la
versione di firmware e il CRC; successivamente le seguenti
variabili elettriche
3.1.1.- Tensione tra fase e neutro
Tensione tra fase e neutro con una risoluzione massima di 1
decimale (235.1 V). Mediante una pressione lunga sul valore di
tensione; il dispositivo mostra il valore massimo registrato
mediante un lampeggiamento rapido e il valore minimo
registrato mediante un lampeggiamento lento.
3.1.2.- Corrente
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra la corrente con una risoluzione massima di 2 decimali
(15.24 A).
Premendo a lungo sul valore di corrente il dispositivo mostra il
valore massimo registrato mediante un lampeggiamento lento
e il valore minimo registrato mediante un lampeggiamento
rapido.
3.1.3.- Potenza attiva
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra la potenza attiva con una risoluzione massima di 2
decimali (3.24 kW).
Qualora si misuri all’uscita di un generatore
di energia, il parametro viene visualizzato con segno
negativo.
Premendo a lungo sul valore di potenza attiva il dispositivo
mostra
il
valore
massimo
registrato
mediante
un
lampeggiamento rapido e il valore minimo registrato mediante
un lampeggiamento lento.
3.1.4.- Potenza reattiva
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra la potenza reattiva con una risoluzione massima di 2
decimali (2.12 kVAr).
Il dispositivo mostra con il segno il quadrante di lavoro; se il
valore è positivo mostra la potenza reattiva Induttiva (kvarKL);
se il valore sia negativo, mostra la potenza reattiva capacitiva
(kvarC).
Premendo a lungo sul valore di potenza reattiva il dispositivo
mostra
il
valore
massimo
registrato
mediante
un
lampeggiamento rapido e il valore minimo registrato mediante
un lampeggiamento lento.
3.1.5.- Potenza apparente
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra la potenza apparente con una risoluzione massima di
2 decimali (5.10 kVA).
Qualora si misuri all’uscita di un
generatore di energia, il parametro viene visualizzato con
segno negativo.
Premendo a lungo sul valore di potenza apparente il
dispositivo mostra il valore massimo registrato mediante un
lampeggiamento rapido e il valore minimo registrato mediante
un lampeggiamento lento.
3.1.6.- Massima domanda
Premendo brevemente sul pulsante di funzione il dispositivo
visualizza la massima domanda. La massima domanda si
calcola mediante il metodo della finestra scorrevole in un
periodo
parametrizzato dall’utente mediante il setup di
configurazione.
La massima domanda si può calcolare rispetto a due variabili
da selezionare (A-kW). Il dispositivo dispone della seguente
configurazione di default:
a) md code: Potenza attiva (kW)
b) Periodo: 15 minuti
Premendo a lungo sul valore di massima domanda il
dispositivo mostra il valore massimo registrato mediante
un lampeggiamento rapido e il valore minimo registrato
mediante un lampeggiamento lento.
3.1.7.- Fattore di potenza
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra il fattore di potenza con una risoluzione massima di 2
decimali (-0.99). Il dispositivo mostra con il segno il quadrante
di lavoro (cfr. schema Tabella dei segni).
Premendo a lungo sul valore di fattore di potenza il dispositivo
mostra
il
valore
massimo
registrato
mediante
un
lampeggiamento rapido e il valore minimo registrato mediante
un lampeggiamento lento.
3.1.8.- Energia attiva
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra CONS seguito dall’energia attiva Consumata con una
risoluzione massima di decimale e con un fondo di scala di
99999.9 kWh.
3.1.9.- Energia reattiva
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra l’energia reattiva Consumata con una risoluzione
massima di 1 decimale e con un fondo di scala di 99999.9
Kvarh. Il dispositivo mostra con il segno il quadrante di lavoro
(cfr. schema Tabella dei segni).
3.1.10.- Energia attiva parziale
Premendo brevemente sul pulsante di funzione, il dispositivo
mostra PAR seguito dall’energia attiva parziale con una
risoluzione massima di 1 decimale e con un fondo di scala di
99999.9 kWh. Con una pressione lunga sul valore di energia
attiva parziale il dispositivo effettua un reset su entrambi i
contatori parziali (energia attiva parziale consumata ed
energia reattiva parziale consumata).
3.1.11.- Energia reattiva parziale
Con una pressione breve sul pulsante di funzione il dispositivo
mostra l’energia reattiva parziale con una risoluzione
massima di 1 decimale e con un fondo di scala di 99999.9
kvarh. Il dispositivo mostra con il segno il quadrante di lavoro
(cfr. schema Tabella dei segni). Con una pressione lunga sul
valore di energia attiva parziale il dispositivo effettua un reset
su entrambi i contatori parziali (energia attiva parziale
consumata ed energia reattiva parziale consumata).
3.1.12.- Energia attiva e reattiva generata
Con l’attivazione della misurazione in quattro quadranti
mediante il setup
, l’analizzatore visualizza GEN seguito
dall’energia attiva e reattiva generata nonché un secondo
blocco di contatori parziali.
Con una pressione lunga sulla visualizzazione dei contatori
parziali il dispositivo effettua un reset su entrambi i contatori
parziali (energia attiva parziale generata ed energia reattiva
parziale generata).
4.-
Tabella dei segni
0º
90º
180º
-90º
Capacitivo
Capacitivo
Inductivo
Inductivo
5.-
Setup
Per entrare nel setup di configurazione situare il dispositivo
mentre visualizza una variabile di energia (qualunque) e
PREMERE A LUNGO fino a quando sul dispositivo non viene
visualizzato SETUP. Con brevi pressioni il dispositivo mostra i
vari punti di configurazione e con pressioni lunghe si potrà
variare il valore degli stessi.
a) nPEr: n. periferica 001...254 - Default (1)
b) bAud: Velocità 2400-4800-9600-19200 - Default (19.200)
c) quad: 2 quadranti / 4 quadranti
d) CONFIGURAZIONE DELLA MASSIMA DOMANDA
- MD VAR: 3 (kW- potenza attiva) / 2 (A - corrente)
- MD per: 1...60 minuti
e) F.OUT: PULSE (funzione impulso) / ALARM (funzione allarme)
PULS - FUNZIONE Impulso di energia:
- P VAR: 10, 11, 12, 13 (consumata) / 18, 19, 20, 21
(generata)
- P TIME: 40...200 ms. (durata dell’impulso)
ALARM – FUNZIONE ALLARME:
- A VAR: 1…9 (variabili istantanee)
- A MAX: valore massimo
- A MIN: valore minimo
- A DELAY: ritardo (0...60 secondi)
A seconda dell’allarme, l'uscita digitale si mantiene aperta tra
il valore massimo e minimo. Qualora si programmi una logica
inversa (normalmente chiuso) invertire i valori massimo e
minimo nel menù di configurazione.
I p vAR e i a var CODE vengono specificati nella tabella Mappa
di Memoria Modbus /RTU, colonna Var. Se non di desdiera
programmare nessuna veriabile, selezionare .
Per convalidare i dati modificati in setup assicurarsi di
visualizzare tutte le schermate di visualizzazione mediante
pressioni breve fino a terminare tutte le opzioni di
configuraione. Alla fine del processo il dispositivo convalida e
salva le modifiche apportate.
Qualora non si termini completamente il processo di
configurazione e dopo non aver premuto il tasto di funzione
per più di 10 secondi, il dispositivo torna alla schermata di
visualizzazione uscendo dal menù setup senza salvare i dati
modificati dall’utente.
*Le opzioni a) e b) vengono mostrate nel modello RS-485
poiché
fanno
riferimento
esplicito
ai
parametri
di
comunicazione del dispositivo. Le altre opzioni sono presenti
in tutti i riferimenti della gamma CVM-1D.