1 alimentare e collegare il dispositivo, Alimentare e collegare il dispositivo – CIRCUTOR CIRe3 Series Manuale d'uso
Pagina 28

_______________________________________________
_________________________________________________________________________________________________________
28 de 56
Manual de instrucciones CIR-e³
Dopo aver inserito la scheda di memoria SD nella fessura dell’analizzatore, si deve
procedere a collegarlo per iniziare la misurazione e registrazione dei parametri elettrici
dell’impianto. La procedura di collegamento viene spiegata nel dettaglio nei punti che
seguono.
6.5.1 ALIMENTARE E COLLEGARE IL DISPOSITIVO
Prima di fornire alimentazione al dispositivo si devono inserire i connettori “A” e “B” che
corrispondono, rispettivamente, ai riferimenti dei sensori di corrente e tensione
nell’analizzatore CIR-e³. L’analizzatore si alimenta mediante i cavi di alimentazione
ausiliare di colore marrone e verde (rispettivamente pin 5 e 6). Quando si collegano i cavi
di alimentazione ausiliare, il dispositivo si accende ed effettua la sequenza di avvio
indicata mediante l’accensione sequenziale dei LED L1, L2, L3 e REC. Dopo aver
realizzato la sequenza di avvio, il dispositivo indica che è alimentato tramite il led POWER.
Dopo aver dato corrente al dispositivo, l’utente deve collegare le tensioni delle fasi. Se
l’utente ha bisogno di dare alimentazione all’analizzatore della propria misurazione, è
possibile, previamente, collegare le tensioni di riferimento all’alimentazione dello stesso
È importante, prima di fornire corrente al dispositivo, aver collegato (anche se non istallati)
i sensori di corrente dato che l’analizzatore, dopo la sua alimentazione, identifica i sensori
di corrente collegati per salvare in memoria la scala degli stessi.
Se si alimenta il dispositivo senza il connettore A delle pinze di corrente, si
configura con una scala di pinze da 5 A. Per configurare una scala diversa,
si deve togliere l’alimentazione dal dispositivo in modo che questo avvii
nuovamente la procedura di rilevazione e selezione di scala.
Se quando si alimenta il dispositivo questo rileva che i sensori di corrente che sono stati
collegati, e quindi quelli scelti per realizzare la registrazione, sono di un’unica scala,
l’analizzatore la riconosce e si autoconfigura per tale scala (la salva nella sua memoria
interna). Questa scala è quella che utilizzerà per realizzare i calcoli necessari per ottenere
gli altri parametri elettrici che salva in memoria. Qualora l’analizzatore identifichi
automaticamente che le pinze collegate sono di un’unica scala, CIR-e³ passa
automaticamente alla procedura di verifica e indicazione di un possibile errore di
collegamento nelle fasi di tensione che vengono spiegate nel dettaglio nel paragrafo 6.5.3
Verifica del collegamento del presente manuale (saltando in questo caso la procedura di
selezione della scala da parte dell’utente):
Se invece quando si alimenta l’analizzatore questo rileva che i sensori di corrente presenti
nel connettore A sono sensori di corrente con più di una scala, l’analizzatore indica
all’utente che la fase successiva da realizzare è selezionare la scala scelta per la
registrazione (tra quelle possibili permesse dai sensori collegati) mediante un