20 gestione dell’evdrive03 integrato nel sistema – EVCO EPU2LXP1CH Installer manual Manuale d'uso
Pagina 81

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro CHIL | Application manual ver. 1.0 | Codice 144CP3CHE104
page81 of122
8.20
Gestione dell’EVDRIVE03 integrato nel sistema
La gestione della valvola elettronica deve essere ottimizzata e non limitata al classico controllo surriscaldamento.
Ci sono svariate condizioni e regolazioni che devono considerare altre variabili del sistema nel suo complesso, così come le variabili di
surriscaldamento (temperatura e pressione di evaporazione), in modo da limitare i problemi dovuti ai ritardi introdotti dalla sonda di
temperatura nello stesso e nella sua area di posizionamento. Queste funzioni devono essere abilitate da parametro, in modo che il
costruttore possa escluderle.
8.20.1
Abilitazione funzionamento EEV
Il controllore sa quando è il momento di attivare l’unità (accendere un compressore) e conseguentemente deve abilitare il
funzionamento del driver EVDRIVE03 tramite CAN bus.
L’abilitazione del funzionamento deve precedere di alcuni secondi l’accensione del compressore. La valvola deve essere “preparata” in
posizione aperta in percentuale adatta ad accendere il compressore.
8.20.2
Impostazione parametri PID
L’EVDRIVE03 prevede 2 set di parametri indipendenti da usare nellemodalità di funzionamento raffrescamento (e sbrinamento) e
riscaldamento. Il controllore deve essere in grado di selezionare il set di parametri più appropriato in base alla modalità di
funzionamento. Il set da usare può essere semplicemente selezionato tra i 2 disponibili oppure i parametri possono essere inseriti
direttamente (i parametri PV possono essere ottenuti dal menù costruttore).
8.20.3
Modulazione delset SH
•
Se il DSH è inferiore a 10K, ci può essere un ritorno di liquido al compressore – per contrastare questo fenomeno è utile
aumentare il setSH.
•
Se il differenziale è maggiore di 20K, non c’è rischio di ritorno di liquido – considerando la condizione “favorevole in relazione
alla sicurezza del compressore, il set SH può essere ridotto per aumentare l’efficienza del sistema (riduzione della pressione di
condensazione e aumento della pressione di evaporazione).
Queste variazioni avranno un minimo e un massimo e saranno parametrizzabili come indicato nella figura.
In questo modo, il rischio di un ritorno di liquido al compressore è limitato e l’efficienza del sistemaaumenta in base alle condizioni di
lavoro della macchina.
8.20.4
Configurazione CAN
Per configurare correttamente le valvole dei due circuiti serve impostare l’indirizzo CAN e la velocità di trasmissione di ciascuna
EVDRIVE03.
La valvola del Circuito 1 deve avere indirizzo CAN=11, mentre la valvola del Circuito 2 deve avere indirizzo CAN=12.
La velocità di trasmissione per la comunicazione CAN deve essere impostata in base al parametro PH99.
Set
attuale
SH
Set max SH
Set SH
Set min SH
Min DSH
DSH OK
Min (10K)
DSH OK
Min (20K)
Max DSH
DSH