16 controllo allarme temperatura, 17 controllo allarme pressione – EVCO EPU2LXP1CH Installer manual Manuale d'uso
Pagina 74

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro CHIL | Application manual ver. 1.0 | Codice 144CP3CHE104
page74 of122
8.16
Controllo allarme temperatura
8.16.1
Gestione allarme alta e bassa temperatura
In base alla modalità di funzionamento, si esegue un controllo sulla temperatura in ingresso dello scambiatore, attivando un allarme laddove necessario.
•
Nel funzionamento invernale (pompa di calore), se la temperatura si riduce al di sotto della soglia per un lasso di tempo
impostabile, si genera un allarme “bassa temperatura”: AL01.
•
Nel funzionamento estivo (chiller), se la temperaturain ingresso supera una determinata soglia per un lasso di tempo
impostabile, si genera un allarme “alta temperatura”: AL02
Attraverso un parametro di configurazione è possibile impostare gli allarmi in modo che siano di sola visualizzazione, oppure arrestare la macchina.
È inoltre possibile impostare un ritardo per inibire l’allarme temperatura dall’avvio del sistema, di modo da dare la possibilità alla
macchina di raggiungere la piena potenza.
•
PA05 = Setpoint allarme alta temperatura
•
PA06 = Setpoint allarme bassa temperatura
•
PA07 = Ritardo abilitazione allarme temperatura
•
PA08 = Modalità gestione allarme temperatura (solo visualizzazione / arresto macchina)
•
PA09 = Differenziale allarme temperatura
•
PA10 = Tempo inibizione allarme avvio sistema.
Questi allarmi vengono rilevati solo quando la macchina è accesa.
8.16.2
Gestione allarme efficienza scambiatore primario
Se questo allarme AL03 (eAL13per il Circuito # 2) è abilitato (PA25 = 1), si esegue un controllo per verificare se la differenza tra le
temperature in ingressoe in uscita dell’acqua fredda sullo scambiatore primario sono al di sotto di Soglia differenza minima scambiatore
primario PA26 per un Tempo di bypass allarme efficienza scambiatore primario PA27.
Questo allarme non è gestito durante lo sbrinamento, se i sensori sono in stato di allarme e questo allarme è di tipo a reset manuale.
Questo allarme viene rilevato solo quando la macchina è accesa.
8.17
Controllo allarme pressione
8.17.1
Gestione allarme pressostato di massima
Attraverso un’ingresso digitale collegato a un pressostato esterno, è possibile monitorare se viene superato il valore di pressione di
condensazione massima. L’allarme alta pressione AL11 (eAL12per il Circuito # 2) provoca l’arresto immediato del circuito refrigerante,
spegnendo anche qualsiasi compressore che possa essere acceso e inibendo l’avvio degli altri.
Questo allarme è rilevato solo quando la macchina è accesa.
Questo è un allarme a reset manuale.
8.17.2
Gestione allarme trasduttore alta pressione
Se la pressione di condensazione supera una determinata soglia, si genera un allarme alta pressioneAL31 (eAL32per il Circuito # 2).
L’allarme provoca l’immediato arresto del circuito refrigerante, spegnendo anche qualsiasi compressore che possa essere accesso e
inibendo l’avvio degli altri.
Questo allarme è rilevato soltanto quando la macchina è accesa.
Questo è un allarme a reset manaule e può essere resettato se nel frattempo la pressione si è ridotta al di sotto della soglia massima di
un determinato valore differenziale.
•
PA21 = Setpoint allarme alta pressione
•
PA22 = Differenziale allarme alta pressione.
8.17.3
Gestione allarme pressostato di minima (modalità chiller)
Attraverso un ingresso digitale collegato a un pressostato esterno, è possibile monitorare la presenza di una pressione di alimentazione
minima nel circuito refrigerante. L’allarme bassa pressione AL41 (eAL42per il Circuito # 2) provoca l’arresto immediato del circuito
refrigerante, spegnendo anche qualsiasi compressore possa essere acceso e inibendo l’avvio degli altri.
All’avvio del primo compressore, l’allarme è ritardato per un determinato intervallo, per consentire ai compressori di portare il circuito
refrigerante alla massima pressione.
L’allarme è inizialmente di tipo autoresettante, a meno che non superi un determinato numero di eventi in un’ora (PA14), caso in cui
diventa a reset manuale.
•
PA13 = Tempo di bypass allarme bassa pressione
•
PA14 = Numero massimo di allarmi di bassa pressione autoresettanti