3 configurazione dei circuiti – EVCO EPU2LXP1CH Installer manual Manuale d'uso
Pagina 54

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro CHIL | Application manual ver. 1.0 | Codice 144CP3CHE104
page54 of122
ATTENZIONE!Quando si cambia il tipo di macchina, è necessario spegnere e poi riaccendere l’impianto, per consentire all’unità di
configurarsi correttamente; per permettere alla scheda di assegnare tutti i parametri interessati. Si consiglia di attendere alcuni secondi
(3 secondi sono più che sufficienti), prima di togliere l’alimentazione all’unità.
8.3
Configurazione dei circuiti
In caso di doppio circuito del refrigerante (PG01=2), è necessario definire alcune funzioni base:
1.
unità di condensazione singole o doppie (parametroPG11)
Questa configurazione ha effetto su:
•
controllo condensatore - in caso di ventilatore singolo, il controllo è basato sul valore massimo di pressione/temperatura
del condensatore.
•
unità pompa di calore durante il controllo sbrinamento – in caso di ventilatore singolo, non è possibile eseguire
separatamente lo sbrinamento di ogni circuito.
2.
In caso di controllo della BANDA A ENERGIA ZERO (PC11=1), il controllo del compressore è basato sul valore medio delle due
sonde di temperaturadi evaporazione in uscita. Tramite il parametro PC02, è possibile selezionare la distribuzione dei gradini
di raffrescamento richiesta quando si controllando i due circuiti del compressore;
a.
PC02=0i 2 circuiti sono bilanciati
b.
PC02=1satura i gradini di un circuito, prima di inviare una richiesta all’altro.
3.
Se nessun compressore è in funzione, le 2 sonde di temperaturadi evaporezione decideranno quale circuito del compressore
si avvierà per primo
a.
In caso di modalità=Freddo(chiller), si avvierà per primo il circuito con la temperatura di evaporazione in uscita più
alta
b.
In caso di modalità=Caldo (pompa di calore), si avvierà per primo il circuito con la temperatura di evaporazione in
uscita più bassa
4.
Evaporazione singola o separata (PG12)
In caso di evaporazione singola (PG12=1), gestione, resistori e allarme antigelo sono singoli. Il controllo si esegue leggendo il
valore della temperatura più alta tra le due sonde in uscita.
Con l’evaporazione singola, i resistori e l’allarme antigelo attivati sono sempre quelli relativi al Circuito # 1, il Circuito # 2 non
viene controllato.