7 gestione compressore – EVCO EPU2LXP1CH Installer manual Manuale d'uso
Pagina 59

EVCO S.p.A.
c-pro 3 micro CHIL | Application manual ver. 1.0 | Codice 144CP3CHE104
page59 of122
8.6.3
Controllo autoadattativo
Se la temperatura in uscita dell’AF continua a rimanere al di fuori della banda a energia zero, anche dopo che è trascorso l’intervallo di
tempo extra impostato nel parametro PC17, sarà richiesta l’accensione o lo spegnimento di un ulteriore gradino di potenza.
L’impostazione del parametro PC18 = 1 attiva una funzione di controllo autoadattativa della temperatura in uscita, nella quale la banda
a energia zero è calcolata in modo tale da tenere conto delle proprietà dinamiche dell’impianto e delle variazioni di carico. In
particolare, la banda a energia zero può variare prendendo in considerazione i tempi del compressore e il numero di avvii per ora. In
questo caso, il valore del parametro PC14 (banda a energia zero) ha senso soltanto all’avvio dell’unità, mentre sarà ricalcolato – entro il
limite minimo PC15 e il limite massimo PC16 – per “adattarsi” a una situazione di funzionamento intermedia, se paragonata al numero
massimo di avvii orari (parametro PC09).
PC09 = numero massimo di avvii orari
PC14 = banda a energia zero
PC15 = limite minimo
PC16 = limite massimo
PC17 = tempo extra per richiesta fuori zona
PC18 = abilita controllo autoadattativo
Nota:In caso di un sistema a circuito doppio (PG01=2), il controllo avviene sul valore medio delle due sonde di temperature in uscita
dell’acqua.
Se una sonda non funziona, il controllo è eseguito dalla sonda integra.
Se entrambe le sonde non funzionano, non è più possibile eseguire il controllo. Il parametro PC10 definisce il numero di compressori
che saranno attivati in ogni circuito.
8.7
Gestione compressore
Il programma è capace di gestire fino a un massimo di 3 compressori di eguale potenza per ogni circuito, quindi 6 compressori in totale.
Ogni compressore ha un’ingresso digitale per i dispositivi di protezione e un’uscita digitale per accensione/spegnimento.
I compressori sono comandati dal controllo banda laterale o banda a energia zero (vedi capitolo precedente) per quanto riguarda i loro
tempi.
8.7.1
Stato compressore
Lo stato di ogni compressore è visualizzato nel’operatore HMI. Un compressore può avere i seguenti stati:
Disabilitato: Il compressore non è stato configurato, il display visualizza “-”.
On: Il display di stato mostra“ON”.
In attesa di accensione: Il compressore attende che trascorrano i tempi di protezione prima di accendersi. Il display di stato
mostra“WON”.
Off: Il display di stato mostra “OFF”.
In attesa di spegnimento: Il compressore attende che trascorrano i tempi di protezione prima di spegnersi. Il display di stato
mostra“WOFF”.
Allarme: ll compressore è in stato di allarme. Il display di stato mostra “ALLARME”.
Manuale: Il compressore è in modalità di funzionamento manuale. Il display di stato mostra“MANUALE”.
Nel menù operatore manutenzione, attraverso i parametriPM01, PM02, PM03 e PM04, è possibile leggere il numero delle ore di
funzionamento dei relativi compressori. Per azzerare queste ore, è sufficiente digitare il valore “0”utilizzando il tasto ENTER.
8.7.2
Rotazione dei compressori
La rotazione dei compressori è una procedura che permette il bilanciamento – per quanto possibile – del numero di ore di
funzionamento e di avvii di ogni compressore.
In caso di circuiti doppi, la rotazione deve bilanciare le ore di funzionamento di entrambi i circuiti. La rotazione non interessa qualsiasi
compressore in stato di allarme o modalità di funzionamento manuale ed è capace di accendere dinamicamente altri compressori, in
caso uno o più compressori dovessero essere in stato di allarme.
Tramite il parametro PC01, il programma è capace di gestire 4 tipi di rotazione: FIFO, LIFO, FIFO + numero di ore, LIFO + numero di
ore.