Studio di riproducibilità – Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Manuale d'uso
Pagina 20

Italiano
Pagina 20 di 27
Italiano
Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Instructions for Use TA9145 IT-CE-Rev_E 18/06/2013
Studio di riproducibilità
Test di precisione intraseduta e interseduta
I test di precisione sono stati realizzati presso Leica Biosystems, Newcastle Ltd. Il
tessuto utilizzato era un tissue microarray (TMA) composito fissato in formalina e
incluso in paraffina fornito da Isu Abxis (Yonsei University Medical Center 134 Shinchon-
dong, Seoul, 120-752 Korea), comprendente nuclei tissutali di carcinoma mammario
invasivo del diametro di 4 mm. I 20 casi sono stati selezionati in base ai punteggi HER2
precedentemente assegnati. Su questa base, sono stati inclusi 5 casi di HER2 3+, 5 casi di
HER2 2+, 5 casi di HER2 1+ e 5 casi di HER2 0.
A. Test di precisione intraseduta
Il test di precisione intraseduta del Bond Oracle HER2 IHC Systems è stato valutato su
un totale di 40 sezioni consecutive di un TMA comprendente 20 tumori al seno invasivi e 40
HER2 Control Slides. Tutti i vetrini sono stati colorati con il Bond Oracle HER2 IHC System
sul sistema di colorazione avanzato completamente automatizzato BOND. Le sezioni
sono state colorate per un periodo continuo utilizzando un Bond Oracle HER2 IHC System
proveniente dallo stesso lotto di produzione. Le sezioni colorate sono state sperimentate e
valutate in maniera casuale da un unico osservatore qualificato per determinare la precisione
intraseduta.
Una valutazione dei vetrini dell'indagine intraseduta mostrava che era possibile
interpretare 733/800 punti dei dati test (91,63%). Sono stati esclusi 40 punti dati
per via della presenza solo di DCIS e altri 27 punti dati non hanno potuto essere
interpretati per via di una perdita di tumore invasivo (specifico in 3 nuclei). La
variazione nella colorazione si è verificata in 61 casi (8,32%) su 733 possibili eventi di
colorazione. In 37 occasioni, si è riscontrata la variazione da 3+ a 2+ (n = 20) e da 1+ a
0 (n = 17), non rappresentando così un cambiamento da clinicamente positivo a clinicamente
negativo o viceversa in una valutazione dati 2x2. Le restanti 24 (3,27%) occasioni
rappresentavano un cambiamento da clinicamente negativo (0 o 1+) a clinicamente positivo
(2+ o 3+). Valore "Pass" = 96,7% (CI del 95% = da 95,15% a 97,81%).
B. Test di precisione interseduta
Il test di precisione interseduta del Bond Oracle HER2 IHC System è stato valutato su un
totale di 24 sezioni consecutive di un TMA comprendente 20 tumori al seno invasivi e 24
HER2 Control Slides. Tutti i vetrini sono stati colorati con il Bond Oracle HER2 IHC System
sul sistema di colorazione avanzato completamente automatizzato BOND. I vetrini sono stati
valutati in 8 sedute indipendenti, eseguite nello stesso laboratorio, in tre diverse occasioni
utilizzando il Bond Oracle HER2 IHC System dello stesso lotto di produzione. I vetrini colorati
sono stati mascherati e valutati in maniera casuale da un unico osservatore qualificato per
determinare la precisione interseduta.
Una valutazione dei vetrini dell'indagine interseduta mostrava che era possibile
interpretare 456 su 480 punti dei dati test (95,00%). 24 punti dati non hanno potuto
essere interpretati per via di una perdita di tumore invasivo (specifico in 5 nuclei).
La variazione nella colorazione si è verificata in 42 casi (9,21%) su 456 punti dati
possibili. In 30 occasioni, si è riscontrata la variazione da 3+ a 2+ (n = 10) e da
1+ a 0 (n = 20), non rappresentando così un cambiamento da clinicamente positivo
a clinicamente negativo o viceversa in una valutazione dati 2x2. Le restanti 12 (2,63%)
occasioni rappresentavano un cambiamento da clinicamente negativo (0 o 1+) a clinicamente
positivo (2+ o 3+). Valore "Pass" = 97,37% (CI del 95% = da 95,90% a 98,77%).
C. Riproducibilità da lotto a lotto
Per determinare la riproducibilità da lotto a lotto, sono stati prodotti 3 lotti di Bond Oracle
HER2 IHC Systems in GMP, in 3 diverse occasioni e valutati su 24 sezioni di tumore al seno
(24 punti dati test) presi da quattro diversi blocchi di tessuto fissato in formalina e incluso in