Dati della linea cellulare – Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Manuale d'uso
Pagina 15

Pagina 15 di 27
Italiano
Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Instructions for Use TA9145 IT-CE-Rev_E 18/06/2013
Italiano
È essenziale che tutte le fasi descritte nelle sezioni da C a E (Procedura) vengano eseguite
nell'ordine raccomandato. Qualsiasi discostamento dall'ordine invaliderà l'analisi.
È fondamentale che durante l'analisi vengano utilizzati tessuti fissati soltanto con fissativi a
base di formalina. L'uso di qualsiasi altro tipo di fissativo renderà nulla l'analisi.
Le sezioni tissutali tagliate al di fuori dell'intervallo di spessore raccomandato non sono
valide. L'utilizzo di qualsiasi altro spessore per la sezione potrebbe rendere nulla l'analisi.
Dati della linea cellulare
Linea cellulare
Profilo Bond
Oracle HER2 IHC
System
Carico recettore
per cellula* HER2
Stato Amplificazione Gene HER2
+
Numero copia
HER2
HER2:Chr17
Rapporto gene
SK-BR-3
3+
4,3x10
5
13,35
3,55
MDA-MB-453
2+
1,4x10
5
5,73
2,05
MDA-MB-175
1+
6,3x10
4
3,33
1,20
MDA-MB-231
0
9,3x10
3
3,15
1,13
*Analisi del carico del recettore HER2 come valutata dalla citometria a flusso.
+
Stato di amplificazione del gene HER2 come
valutato dalla sonda duale (HER2:Cromosoma 17) FISH.
Tabella 5. Profilo HER2 Control Slide
Concordanza clinica del Bond Oracle HER2 IHC System vs. Dako
HercepTest
La prima parte dello studio esaminava l'adeguatezza del Bond Oracle HER2 IHC System come
strumento di ausilio nel determinare il trattamento con la terapia Herceptin® (trastuzumab). Lo
studio è stato concepito per esaminare la concordanza tra il Bond Oracle HER2 IHC System e
il Dako HercepTest, considerato come lo ‘standard di riferimento’ per questa analisi. Il criterio di
accettazione è stato definito come superiore al 75% per la concordanza generale tra i due test
con un intervallo di confidenza del 95% (CI).
Lo studio è stato condotto "in cieco", con base negli Stati Uniti e con due siti. A ciascun sito di
indagine sono stati forniti campioni di tumore al seno fissati in formalina e inclusi in paraffina
di stato HER2 noto. I casi sono stati selezionati in ordine consecutivo contrario dagli archivi
clinici rappresentanti il flusso consecutivo dei casi in un dipartimento istopatologico per il test
clinico, e testati indipendentemente dagli altri fattori di prognosi e/o di predizione, senza errori
nelle coorti. Le coorti dei 160 e 292 campioni sono state testate rispettivamente nel Sito 1 e nel
Sito 2. Ciascuna coorte aveva una rappresentazione uguale di casi equivoci/positivi (2+, 3+)
e negativi (0, 1+), in base ai punteggi HER2 IHC precedentemente assegnati, portando ad una
popolazione di studio totale di 452 campioni. Dodici (12) campioni sono stati considerati inadatti
per via della mancanza di sufficiente tumore invasivo e sono stati eliminati dallo studio. Altri
nove (9) campioni non hanno potuto essere conteggiati in seguito al sollevamento del tessuto
dalla superficie del vetrino, portando così ad una popolazione di studio finale di 431 campioni.
Tutti i casi sono stati colorati con l'HercepTest secondo le istruzioni del produttore presenti nella
confezione. Le sezioni sequenziali di ogni caso sono state colorate con il Bond Oracle HER2
IHC System su un sistema di colorazione avanzato Leica Biosystems’ BOND completamente
automatizzato. Tutti i casi sono stati scollegati dalle informazioni uniche di identificazione del
paziente e sono stati corredati di dati clinici relativi alla dimensione del tumore, alla fase del