Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Manuale d'uso
Pagina 14

Italiano
Pagina 14 di 27
Italiano
Leica Biosystems Bond Oracle HER2 IHC System Instructions for Use TA9145 IT-CE-Rev_E 18/06/2013
con altri tessuti o fluidi può produrre artefatti, trapping dell'anticorpo o risultati falsi negativi.
I risultati incoerenti possono essere imputabili a variazioni nella fissazione, ai metodi di
inclusione o a irregolarità inerenti al tessuto (15). Una controcolorazione eccessiva o
incompleta può inoltre compromettere la corretta interpretazione dei risultati.
La colorazione aspecifica, se presente, ha solitamente un aspetto diffuso. La colorazione
sporadica di tessuti connettivi può inoltre essere osservata in sezioni provenienti da tessuti
eccessivamente fissati in formalina. Utilizzate cellule intatte per l'interpretazione dei risultati
della colorazione. Cellule necrotiche o degenerate spesso presentano una colorazione
aspecifica (16). I risultati falsi-positivi possono essere causati da un legame non immunologico
delle proteine o da prodotti di reazione del substrato. Possono inoltre essere causati da
enzimi endogeni quali pseudoperossidasi (eritrociti) o perossidasi endogena (citocromo C),
in base al tipo di colorazione immunoistochimica utilizzata.
I tessuti dei pazienti affetti dal virus dell'epatite B e l'antigene di superficie contenente il
virus dell'epatite B (HBsAg) possono mostrare una colorazione aspecifica con perossidasi
da rafano (17).
Una colorazione immunoistochimica inattesa o variazioni nella colorazione possono essere
il risultato di alterazioni nei livelli di espressione dei geni o antigeni codificanti. Qualsiasi
cambiamento nei modelli di colorazione previsti deve essere interpretato in associazione alle
altre indagini diagnostiche.
L'interpretazione della colorazione immunoistochimica deve essere completata da studi
morfologici e dall'uso di materiali di controllo appropriati e va valutata nel contesto della storia
clinica del paziente e qualsiasi altro test diagnostico da parte di un patologo qualificato.
L'esecuzione dell'analisi (ossia la valutazione dell'adeguatezza sia dei controlli positivi
che negativi) e l'interpretazione di un'eventuale colorazione immunoistochimica o la sua
assenza devono essere condotte in laboratori accreditati/autorizzati sotto la supervisione
di un patologo competente ed esperto, responsabile dell'intera valutazione dell'analisi
immunoistochimica e della sua interpretazione.
B. Limitazioni specifiche del prodotto
Questo prodotto non va utilizzato nella citometria a flusso. Le sue caratteristiche prestazionali
non sono state determinate per la citometria a flusso.
I risultati falsi negativi possono essere visti come il risultato del degrado degli antigeni nella
sezione tissutale. I vetrini necessari per la valutazione dell'oncoproteina HER2 e la verifica
dei tumori devono essere preparati nello stesso momento. Per conservare l'antigenicità, le
sezioni tissutali montate sui vetrini (Leica BOND Plus Slides – codice prodotto S21.2113)
andrebbero colorate entro 4-6 settimane dal sezionamento e mantenute a temperatura
ambiente (20–25 °C). In seguito al sezionamento, si raccomanda di incubare i vetrini per
12-18 ore a 37 °C. Le sezioni che richiedono ulteriore aderenza possono essere incubate a
60 °C per un'altra ora.
La variazione naturale minima del profilo immunoistochimico verrà riscontrata tra i lotti di
crescita delle linee cellulari utilizzati nel Bond Oracle HER2 IHC System. Questa variazione
naturale rientra nei livelli di tolleranza accettabili di un'entità biologica e non influenza
l'interpretazione della performance del sistema.
La caratterizzazione delle linee cellulari che utilizzano sia la citometria a flusso sia l'ibridazione
in situ come presentate nella Tabella 5 è inoltre soggetta alla variazione biologica naturale.
Viene inoltre riportata la variazione tecnica e interpretativa delle linee cellulari di controllo
come valutate dall'ibridazione fluorescente in situ (18).
La valutazione di HER2 Control Slides dovrebbe inoltre prendere in considerazione le relative
date di scadenza. Conservate Bond Oracle HER2 IHC System a 2–8 °C. Non congelare.
Riportare a 2–8 °C subito dopo l'uso. Qualsiasi discostamento da queste condizioni
invaliderà l'analisi.
Non sostituite i reagenti del Bond Oracle HER2 IHC System con qualsiasi altro componente
fornito da Leica Biosystems’ o da altri produttori. Questo renderebbe nulla l'analisi.