Collegamento degli ingressi analogici multicanale, Selezione degli ingressi analogici multicanale – Pioneer SC-LX90 Manuale d'uso
Pagina 60

07
60
It
Nell’impostare una rete i.LINK, è importante che i
componenti formino una rete aperta (
fig. 1) o ad albero
(
fig. 2).
Il sistema non funziona se i componenti collegati
formano un anello. Se viene rilevato un anello,
l’indicazione
LOOP CONNECT appare nel display. Le
figure
3 e 4 mostrano collegamenti ad anello.
Un’altro fattore nel collegamento di dispositivi i.LINK è la
velocità dell’interfaccia. Al momento ne esistono tre:
S100 (la più bassa), S200 e S400 (la più alta). Questo
amplificatore usa il tipo S400. Nonostante si possibile
usare componenti di diversa velocità insieme,
raccomandiamo se possibile di mettere quelli più lenti
alle estremità della catena (indicate da caselle
ombreggiate in fig. 1 e 2). Questo mantiene la rete libera
da colli di bottiglia.
Se usato entro una rete i.LINK, questo amplificatore
richiede un collegamento i.LINK. Gli altri componenti
nella rete possono o meno mantenere il collegamento in
standby (nessuno lo fa se è del tutto spento)—controllare
in proposito le istruzioni per l’uso in dotazione ai vari
componenti. Notare che l’audio può venire
temporaneamente interrotto se un componente della
rete i.LINK viene acceso o spento, oppure se il
collegamento i.LINK viene acceso/spento.
Questo prodotto è conforme alle seguenti caratteristiche
dell’interfaccia i.LINK:
1) Std. IEEE 1394a-2000, Standard for a High Performance
Serial Bus
2) Audio and Music Data Transmission Protocol 2.0.
Rispettando lo standard dei livelli di adattamento AM824,
il prodotto è compatibile con bitstream IEC60958, DVD-A e
SACD.
Collegamento degli ingressi analogici
multicanale
Per la riproduzione di DVD-Audio e SACD il lettore DVD
potrebbe essere dotato di uscite analogiche per il canale
5.1, 6.1 o 7.1 (a se il lettore supporta i canali surround
posteriori).
1
Verificare che il lettore sia impostato per
l’uscita di fonti audio analogiche multicanale.
1
Collegare le uscite anteriore, surround, centrale e
subwoofer sul lettore DVD alle corrispondenti prese
MULTI CH IN su questo amplificatore.
• Per i collegamenti utilizzare cavi con presa RCA/fono
standard.
2
Se il lettore DVD è dotato anche di uscite per i canali
surround posteriori, collegarle alle corrispondenti prese
MULTI CH IN su questo amplificatore.
• Per i collegamenti utilizzare cavi con presa RCA/fono
standard.
• Se è disponibile una sola uscita surround posteriore,
collegarla alla presa
SURROUND BACK L (Single) su
questo amplificatore.
Selezione degli ingressi analogici
multicanale
Se è stato collegato un decoder o un lettore DVD, è
necessario selezionare gli ingressi analogici multicanale
per la riproduzione del suono surround.
2
Con ingressi MULTI CH IN, è possibile cambiare il
numero dei canali del segnale in ingresso a seconda dei
componenti collegati. Ad esempio, se solo due canali di
segnale audio arrivano ai terminali MUNTI CH IN,
cambiare in
2 ch il numero di canali di riproduzione
usando
SIGNAL SEL.
fig. 1
Cavo i.LINK
Cavo i.LINK
fig. 2
fig. 3
Cavo i.LINK
Cavo i.LINK
fig. 4
Nota
1 Per ascoltare fonti audio analogiche multicanale, sarà necessario posizionare il selettore del segnale d’ingresso su
MULTI CH IN (per ulteriori
informazioni, vedere
Selezione degli ingressi analogici multicanale sopra).
2 • Quando si seleziona la riproduzione dagli ingressi multicanale, è possibile impostare solo il volume e i livelli del canale.
• Non è possibile ascoltare il sistema di diffusori B durante la riproduzione dagli ingressi multicanale.
• Con ingressi
MULTI CH IN, è possibile riprodurre contemporaneamente delle immagini. Per maggiori dettagli, vedere Impostazione per segnale in
ingresso multicanale a pagina 96.
SOURCE
TV
AMP
INPUT SELECT
TUNER
VOL
VOL
CH
iPod
HDMI
PHONO
INPUT SELECT
SOURCE
TV
AMP
THX
STEREO/
F.S.SURR
SIGNAL SEL
SLEEP
AUDIO
iPod CTRL
DIMMER
SR+
CLR
SBch
PHASE
A.ATT
GENRE HDMI OUT
MCACC
DISP
CH
AUTO/
DIRECT
STANDARD ADV.SURR
SC-LX90_WY_IT.book Page 60 Wednesday, February 6, 2008 11:48 AM