Riproduzione di una fonte – Pioneer SC-LX90 Manuale d'uso
Pagina 13

02
13
It
Se appare un messaggio d’errore (
ERR) nella colonna sul
lato destro, oppure se la configurazione degli diffusori
visualizzata non è corretta, è possibile che si sia verificato
un problema con il collegamento del diffusore. Se il
problema persiste anche dopo avere selezionato
RETRY,
spegnere l’unità e controllare i collegamenti degli
diffusori. Se non si rileva alcun problema, è possibile
utilizzare semplicemente
/ per selezionare il
diffusore e
/ per modificare l’impostazione (e il
numero del diffusore surround posteriore) e continuare.
6
Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere
ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il amplificatore emette altri
toni di prova per determinare le impostazioni ottimali
dell’amplificatore in relazione a Channel Level, Speaker
Distance, Standing Wave, Acoustic Cal EQ e Full Band
Phase Control.
Anche in questa fase cercare di essere il più possibile
silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 10
minuti.
7
L’impostazione Auto MCACC è così terminata.
Premere RETURN per tornare al menu System Setup.
1
Al completamento della funzione di impostazione Auto
MCACC, non dimenticare di scollegare il microfono da
questo amplificatore.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC
dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è
anche possibile regolare le impostazioni manualmente
utilizzando il menu System Setup (a partire da
pagina 40).
2
Altri problemi che possono insorgere
durante l’uso dell’impostazione Auto MCACC
Se l’ambiente della stanza non è ottimale per
l’impostazione Auto MCACC (rumore di fondo eccessivo,
eco dalle pareti, ostacoli tra gli diffusori e il microfono), è
possibile che le impostazioni finali risultino errate.
Verificare che gli elettrodomestici (condizionatori d’aria,
frigorifero, ventilatore, ecc.) non influiscano
sull’ambiente e spegnerli se necessario. Se vengono
visualizzate istruzioni sul display del pannello a LCD
anteriore, attenersi alle indicazioni fornite.
• Alcuni televisori meno recenti possono interferire
con il funzionamento del microfono. In tal caso,
spegnere il televisore durante l’uso dell’impostazione
Auto MCACC.
Riproduzione di una fonte
Di seguito sono riportate le istruzioni di base per
riprodurre una fonte (ad esempio un disco DVD) con il
sistema home theater.
1
Accendere i componenti del sistema e il
amplificatore.
Iniziare dal componente utilizzato per la riproduzione (ad
esempio un lettore DVD), accendere quindi il televisore
3
e il subwoofer, se installato, infine accendere il
amplificatore premendo
AV AMPLIFIER
.
• Assicurarsi di avere scollegato il microfono utilizzato
per l’impostazione.
2
Selezionare la fonte d’ingresso che si desidera
riprodurre.
È possibile utilizzare i tasti della fonte d’ingresso presenti
sul telecomando,
INPUT SELECT, oppure il controllo
INPUT SELECTOR sul pannello anteriore.
4
3
Premere AUTO/DIRECT (AUTO SURROUND/
STREAM DIRECT) per selezionare ‘AUTO SURROUND’
e iniziare la riproduzione della fonte.
5
Se è in fase di riproduzione un disco DVD Dolby Digital o
DTS surround, dovrebbe venire emesso suono surround.
Se è in fase di riproduzione una fonte stereo, si potrà
ascoltare solo il suono proveniente dal diffusori anteriori
sinistro e destro nella modalità di ascolto predefinita.
• Per ulteriori informazioni sui vari modi di ascoltare le
fonti, vedere anche
Ascolto del sistema a pagina 34.
È possibile controllare sull’LCD se la riproduzione
multicanale viene eseguita correttamente o meno.
Se si usa un diffusore surround posteriore,
Dolby Digital
EX vene visualizzato durante la riproduzione Dolby
Digital, e
DTS+Neo:6 quando si riproducono segnali DTS
a 5.1 canali.
Quando non si usano diffusori surround posteriori,
Dolby Digital viene visualizzato durante la riproduzione
di segnali Dolby Digital.
Nota
1 È inoltre possibile scegliere di visualizzare le impostazioni dalla schermata MCACC Data Check. Vedere
MCACC automatico (per utenti esperti) a
pagina 40 per ulteriori informazioni.
2 • A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che diffusori identici con un formato del cono di circa 12 cm risultino con un’impostazione del
formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente tramite la procedura
Impostazione manuale degli diffusori a pagina 52.
• L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di ascolto. Questa impostazione deve essere
esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
• Se i risultati delle misurazioni di impostazione Auto MCACC sono scorrette a causa dell’interazione fra i diffusori o dell’ambiente di ascolto,
raccomandiamo di regolare i parametri manualmente.
3 Controllare che l’ingresso video scelto con il televisore sia questo amplificatore (ad esempio, se si collega questo amplificatore alle prese
VIDEO 1 del
televisore, controllare che l’ingresso
VIDEO 1 sia ora scelto).
4 Se è necessario commutare manualmente il tipo del segnale d’ingresso, premere
SIGNAL SEL (pagina 37).
5 • Può essere necessario controllare le impostazioni di uscita dell’audio digitale del lettore DVD o del ricevitore digitale via satellite. L’uscita dovrebbe
essere impostata per l’emissione di audio Dolby Digital, DTS e 88,2 kHz/96 kHz PCM (2 canali); se è disponibile un’opzione audio MPEG, impostarla per la
conversione dell’audio MPEG in PCM.
• In relazione al lettore DVD o ai dischi utilizzati, è possibile che venga riprodotto solo il suono stereo digitale a 2 canali e il suono analogico. In tal caso,
per ottenere un suono surround multicanale è necessario che il amplificatore sia impostato su una modalità di ascolto multicanale (a questo proposito
vedere
Ascolto con il suono surround a pagina 34).
DVD
AV AMPLIFIER
SOURCE
MAIN
MULTI
OPERATION
ZONE2
3
DVR1
GALLERY
HOME MEDIA
INPUT SELECT
CD
TUNER
iPod
HDMI
PHONO
CD-R
DVR2
VIDEO1
VIDEO2
BD
TV
SAT
SACD
DVD
GALLERY
HOME MEDIA
CD
TUNER
iPod
HDMI
PHONO
CD-R
BD
TV
SAT
SACD
DVR1
DVR2
VIDEO1
VIDEO2
AV AMPLIFIER
AUDIO
PARAMETER
VIDEO
PARAMETER
SOURCE
TV
AMP
INPUT
MUTE
MUTE
VOL
VOL
TV CONTROL
CH
VOL
STATUS
THX
CH LEVEL
RETURN
SETUP
STEREO/
F.S.SURR
SIGNAL SEL SLEEP
AUDIO
DIMMER
SR+
SBch
PHASE
iPod CTRL
A.ATT
GENRE HDMI OUT
DISP
AUTO/
DIRECT
STANDARD ADV SURR
AUTO/
DIRECT
SC-LX90_WY_IT.book Page 13 Wednesday, February 6, 2008 11:48 AM