Uso della modalità surround posteriore virtuale – Pioneer SC-LX90 Manuale d'uso
Pagina 38

05
38
It
1
Portare il selettore di funzione su AMP.
2
Premere SBch ripetutamente per passare da
un’opzione all’altra del canale surround posteriore.
1
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
•
SBch ON – La decodificazione 6.1 o 7.1 viene sempre
utilizzata (ad esempio, viene generato un canale
surround posteriore per il materiale codificato 5.1)
•
SBch AUTO – Passa automaticamente alla
decodificazione 6.1 o 7.1 per le fonti codificate 6.1 (ad
esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES)
•
SBch OFF – I diffusori surround posteriori non
emettono suono
Uso della modalità surround posteriore
virtuale
Quando gli diffusori surround posteriori non vengono
utilizzati, è possibile selezionare questa modalità per
ascoltare un canale surround posteriore virtuale
attraverso gli diffusori surround. È possibile scegliere di
ascoltare le fonti senza informazioni dal canale surround
posteriore oppure, se il suono emesso per il materiale è
migliore nel formato (ad esempio 5.1) per il quale è stato
codificato in origine, è possibile fare in modo che il
amplificatore applichi questo effetto solo alle fonti
codificate 6.1, come Dolby Digital EX o DTS-ES.
2
La tabella indica quando si sente il canale surround
posteriore virtuale (
=il canale surround posteriore
virtuale è attivo).
•
Premere SBch ripetutamente per passare da
un’opzione all’altra del canale surround posteriore
virtuale.
A ogni pressione le opzioni cambiano come segue:
•
VirtualSB ON – La modalità surround posteriore
virtuale viene sempre utilizzata (ad esempio, per il
materiale codificato 5.1)
•
VirtualSB AUTO – La modalità surround posteriore
virtuale viene applicata automaticamente alle fonti
codificate 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-
ES)
•
VirtualSB OFF – La modalità surround posteriore
virtuale è disattivata
Nota
1 Usando in combinazione l’elaborazione dei canali posteriori con una particolare selezione di diffusori è possibile passare da una configurazione di
diffusori per sorgenti musicali multicanale di alta qualità (dischi DVD Audio, SACD, ecc.) e la configurazione dei diffusori raccomandata da THX per la
visione di film. Per maggiori dettagli, vedere
Selezione dei diffusori a seconda dell’ambiente di riproduzione (Application Manual) a pagina 62.
2 • Non è possibile usare la modalità surround posteriore virtuale quando una cuffia è collegata a questo amplificatore o quando la modalità
THX, stereo,
Front Stage Surround Advance o Stream Direct è scelta.
• È possibile utilizzare la modalità surround posteriore virtuale Virtual Back Surround solo se
SB si trova su NO in Impostazione degli diffusori a pagina 52
o
All Ch Bi-Amp è scelto in Impostazione delle uscite dei diffusori a pagina 43.
• La modalità surround posteriore virtuale non può essere applicata alle fonti prive delle informazioni sul canale surround.
Tipo di fonte
Elaborazione
SBch /
Modalità
Virtual SB
Standard / THX
Surround
avanzato
Fonti
multicanale
Fonti stereo
2 Pro Logic IIx
2 Pro Logic
Neo:6
Sorgenti Dolby Digital EX/DTS-ES a 5.1
canali con i 6.1 canali dotati di flag
ON
AUTO
Sorgenti a 5.1 canali coi sistemi Dolby
Digital/DTS e sorgenti DVD-Audio
ON
AUTO
c
Sorgenti stereo coi sistemi Dolby
Digital/DTS/PCM e sorgenti DVD-Audio
ON
a
AUTO
b
Fonti analogiche a 2 canali (stereo)
ON
a
AUTO
b
Sorgenti codificate con DTS-HD Master
Audio/DTS-HD/Dolby Digital Plus/Dolby
TrueHD/WMA9 Pro e sorgenti PCM a
6.1/7.1 canali
ON
d
AUTO
d
Sorgenti codificate con Dolby Digital
Plus/Dolby TrueHD/WMA9 Pro
(44,1 kHz/48 kHz) e sorgenti PCM a 5.1
canali
ON
d
AUTO
c
d
Sorgenti a 5.1 canali codificate con
DTS-HD Master Audio/DTS-HD/DTS-
EXPRESS/WMA9 Pro (88,2 kHz/96 kHz)
ON
c
d
AUTO
c
d
SC-LX90_WY_IT.book Page 38 Wednesday, February 6, 2008 11:48 AM