Menu system setup, Capitolo 6, Mcacc automatico (per utenti esperti) – Pioneer SC-LX90 Manuale d'uso
Pagina 40

06
40
It
Capitolo 6:
Menu System Setup
Impostazioni dell’amplificatore dal
menu System Setup
Nella seguente sezione vengono illustrate in dettaglio le
operazioni di selezione delle impostazioni per specificare
le modalità d’uso dell’amplificatore (ad esempio, se si
desidera impostare due sistemi di diffusori in due stanze
separate) e viene inoltre descritto come ottimizzare le
singole impostazioni del sistema secondo le proprie
esigenze.
1
Accendere il amplificatore e il televisore.
Per l’accensione utilizzare il tasto
AV AMPLIFIER
.
1
• Se all’amplificatore sono collegate le cuffie,
scollegarle.
2
Portare il selettore di funzione su AMP, poi premere
SETUP.
2
Sullo schermo del televisore appare un display OSD.
Utilizzare i tasti
/// e ENTER per passare da una
schermata all’altra e selezionare le voci di menu.
Premere
RETURN per confermare e uscire dal menu
corrente.
• Premere
SETUP in qualsiasi momento per uscire dal
menu System Setup.
3
Selezionare l’impostazione da modificare.
•
Auto MCACC – Vedere Impostazione automatica del
suono surround (MCACC & Full Band Phase Control) a
pagina 11 per un’impostazione surround automatica
veloce ed efficace. Vedere
MCACC automatico (per
utenti esperti) di seguito per ulteriori informazioni
dettagliate sull’impostazione.
•
Output Setup – Descrive come state usando i
terminali dei diffusori (
Impostazione delle uscite dei
diffusori a pagina 43).
•
Manual MCACC – Ottimizzare le impostazioni degli
diffusori e personalizzare l’equalizzazione della
taratura acustica (vedere
Impostazione di Manual
MCACC a pagina 44).
•
FULL BAND PHASE CTRL – Tarare e correggere
automaticamente le caratteristiche di frequenza-fase
dei diffusori utilizzati (vedere
Full Band Phase Control
a pagina 49).
•
Data Management – Controllare le preselezioni
MCACC e gestirle mediante la copia, la
ridenominazione o l’eliminazione (vedere
Gestione
dei dati a pagina 50).
•
Manual SP Setup – Specificare il formato, il numero,
la distanza e il bilanciamento generale degli diffusori
collegati (vedere
Impostazione manuale degli diffusori
a pagina 52).
•
Input Setup – Specificare il componente collegato
agli ingressi digitali, HDMI, video component ed S-
Video (vedere
Menu Input Setup a pagina 94).
•
OSD Language – La lingua dei messaggi sullo
schermo può venire cambiata (vedere
Cambio della
lingua dei messaggi sullo schermo (OSD Language) a
pagina 95).
•
Other Setup – Effettuare impostazioni
personalizzate che riflettano la modalità d’uso
dell’amplificatore (vedere
Menu Other Setup a
pagina 96).
MCACC automatico (per utenti esperti)
Se sono necessarie impostazioni più dettagliate rispetto
a quelle fornite in
Impostazione automatica del suono
surround (MCACC & Full Band Phase Control) a pagina 11,
è possibile personalizzare le opzioni di seguito. È
possibile tarare il sistema in modo diverso per un
massimo di sei diverse preselezioni MCACC
3
. Questa
opzione è utile se sono state configurate posizioni di
ascolto diverse secondo il tipo di fonte (ad esempio,
guardare un film dal divano o riprodurre un videogioco
vicino al televisore).
4
Nota
1 Quando si utilizza il menu System Setup, assicurarsi di non disattivare l’alimentazione elettrica.
2 • Quando si modificano le voci nel menu Manual MCACC, sarà necessario specificare innanzitutto la preselezione MCACC che si desidera modificare
premendo
MCACC prima di premere SETUP.
• Il menu System Setup non è utilizzabile se sono stati scelti un iPod o una sorgente di HOME MEDIA GALLERY (nella zona principale o secondaria) o
se si usano cuffie. Se
ZONE 2, ZONE 3 o ZONE 2&3 sono ON (pagina 66), il menu System Setup non è utilizzabile.
DVD
AV AMPLIFIER
SOURCE
MAIN
MULTI
OPERATION
ZONE2
3
DVR1
GALLERY
HOME MEDIA
INPUT SELECT
CD
TUNER
iPod
HDMI
PHONO
CD-R
DVR2
VIDEO1
VIDEO2
BD
TV
SAT
SACD
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
STATUS
CH LEVEL
MENU
VIDEO
PARAMETER
RETURN
SETUP
SOURCE
TV
AMP
INPUT
MUTE
MUTE
VOL
VOL
TV CONTROL
CH
ENTER
SOURCE
TV
SETUP
RETURN
SETUP
ENTER
AMP
1 . Au t o M C AC C
2 . O u t p u t S e t u p
3 . M a nu a l M C AC C
4 . F U L L BA N D P H A S E C T R L
5 . D a t a M a n ag e m e n t
6 . M a nu a l S P S e t u p
7 . I n p u t S e t u p
8 . O S D L a n g u ag e
9 . O t h e r S e t u p
: E x i t
S y s t e m S e t u p M E N U
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
3 Queste impostazioni vengono salvate in memoria e identificate con nomi da
MEMORY1 a MEMORY6 finché non vengono rinominate come descritto in
Gestione dei dati a pagina 50.
4 A seconda el sistema in uso, è inoltre possibile scegliere impostazioni di taratura diverse per la stessa posizione di ascolto.
SC-LX90_WY_IT.book Page 40 Wednesday, February 6, 2008 11:48 AM