Diagnostica – Panasonic DMRES15 Manuale d'uso
Pagina 47

RQT8390
47
ITALIANO
47
Diagnostica
Prima di richiedere assistenza tecnica, effettuare i seguenti controlli. Se si hanno dubbi o se i rimedi suggeriti non servono a risolvere il problema,
consultare in proposito il proprio rivenditore autorizzato.
I fenomeni seguenti non indicano problemi di questa unità:
• Suoni regolari di rotazione del disco.
• Ricezione scadente per condizioni atmosferiche scadenti.
• Immagini disturbate durante la ricerca.
• Interruzioni della ricezione dovute a interruzioni periodiche della
trasmissione satellitare.
• Le operazioni potrebbero non funzionare a causa della scarsa
qualità del disco. (Provare di nuovo con un disco Panasonic.)
• L’unità si blocca a causa di uno dei dispositivi di sicurezza attivati.
(Mantenere premuto [
8
] nell’unità principale per 10 secondi.)
Alimentazione
Pag.
L’unità non si accende.
L’unità non si accende se si
preme [
^
DVD].
• Inserire il cavo di alimentazione in una presa di corrente funzionante.
• Le registrazioni via timer con un’unità esterna sono le modalità di attesa della registrazione
(“EXT-L” lampeggia sul display dell’unità quando viene premuto [
^
DVD]). Premere [EXT LINK]
per annullare la modalità di attesa della registrazione.
8, 9
21
L’unità si porta nella
modalità di attesa.
• Uno dei dispositivi di sicurezza di questa unità si è attivato. Premere [
8
] nell’unità principale per
accenderla.
—
Schermo del televisore e video
La ricezione televisiva
peggiora dopo che questa
unità è stata collegata.
• Questo può accadere se i segnali vengono suddivisi fra questa unità ed un altro apparecchio. Il
problema può essere risolto da un preamplificatore di segnale disponibile in negozi specializzati. Se il
problema non viene risolto utilizzando un preamplificatore di segnale, contattare il proprio negoziante.
—
I messaggi di stato del
sistema non appaiono.
• Selezionare “Automatico” in “Messaggi sullo schermo” nel menu Impostazioni.
40
Lo sfondo grigio dello
schermo non appare.
• Selezionare “On” in “Sfondo grigio” nel menu Impostazioni.
40
Le immagini non vengono
visualizzate durante la
registrazione via timer.
• Le registrazioni via timer funzionano nonostante l’unità sia spenta o accesa. Per verificare che la
registrazione via timer funzioni correttamente, accendere l’unità.
—
Un’immagine del rapporto
di forma 4:3 risulta dilatata
orizzontalmente.
Il formato dello schermo è errato.
• Cambiare il rapporto di forma impostato sulla televisione. Se il televisore non possiede questa
funzione, impostare “Progressivo” nel menu video su “Off”.
• Controllare le impostazioni di “Schermo TV” nel menu Impostazioni.
28
40
La riproduzione video
lascia molte ombre di
immagini sullo schermo.
• Impostare “NR Riproduzione” nel menu video su “Off”.
28
Durante la riproduzione di DVD-
Video a scansione progressiva,
una parte dell’immagine si
sdoppia momentaneamente.
• Impostare “Progressivo” nel menu video su “Off”. Questo problema è causato dal metodo di
editing o dal materiale usato per il DVD-Video, ma deve essere corretto se si usa l’uscita a
scansione interlacciata.
28
Non c’è cambiamento
apparente nella qualità
dell’immagine se la si regola
col menu Immagine dei menu.
• L’effetto è meno percettibile con alcuni tipi di video.
—
Le immagini da questa
unità non appaiono sul
televisore.
• Controllare che il televisore sia collegato al terminale AV1, al terminale VIDEO OUT, al terminale
S VIDEO OUT o ai terminali COMPONENT VIDEO OUT di questa unità.
• Controllare che l’impostazione di ingresso del televisore (ad esempio, AV1) sia corretta.
8–10
—
L’immagine è distorta.
• L’uscita progressiva è impostata su On ma il televisore collegato non si trova nella modalità
compatibile a scansione progressiva.
Mantenere premuti simultaneamente [
g
] e [
q
x1.3] sull’unità principale per circa 5 secondi.
Questa impostazione viene cambiata con quella a scansione interlacciata.
• L’impostazione dell’unità “Sistema TV” differisce da quella del sistema TV utilizzato dal disco in corso di
riproduzione. Ad unità ferma, mantenere premuti contemporaneamente [
g
] e [
;
OPEN/CLOSE]
sull’unità principale per circa 5 secondi o oltre. Il sistema passa dalla modalità PAL a NTSC o viceversa.
—
43
Indicazioni del display
Il display è poco luminoso.
• Cambiare “Luminosità display” nel menu Impostazioni.
40
“0:00” lampeggia sul
display dell’unità.
• Impostare l’orologio.
44
L’orologio non è impostato
correttamente.
• In condizioni di ricezione scadente, ecc., la funzione di regolazione automatica dell’orologio
potrebbe non funzionare. In questo caso, “Automatico” viene portato automaticamente su “Off”. Se
la regolazione automatica dell’ora non funziona, impostare l’ora esatta manualmente.
44
La durata della
registrazione su disco ed il
tempo disponibile indicato
non collimano.
La durata della
riproduzione indicata per i
file MP3 e l’ora attuale non
collimano.
• I tempi indicati possono non essere del tutto esatti.
• Anche cancellando delle registrazioni dal DVD-R, DVD-R DL, +R o +R DL, si potrebbe non
guadagnare spazio libero.
• Lo spazio disponibile su DVD-RW (formato DVD-Video) o sugli +RW aumenta solo se l’ultimo titolo
registrato viene cancellato. Lo spazio disponibile non aumenta se vengono cancellati altri titoli.
• Dopo aver registrato o editato 200 volte o oltre un DVD-R, DVD-R DL, +R o +R DL, la registrazione
richiede più spazio su disco di prima. (Per il secondo strato nei dischi DVD-R DL e +R DL, questo
si verifica dopo circa 60 volte.)
• Durante la ricerca, il tempo trascorso potrebbe non venire visualizzato correttamente.
—
—
—
—
—
Viene visualizzato “U88” e
il disco non può essere
espulso.
• L’unità sta effettuando il proprio processo di recupero. Per espellere il disco, eseguire le operazioni seguenti:
1 Premere [
8
] sull’unità principale per mettere l’unità in attesa.
Se l’unità non passa alla modalità di attesa, mantenere premuto [
8
] sull’unità principale per
circa 10 secondi. L’unità viene forzata nella modalità di attesa.
2 Ad unità spenta, mantenere premuti [
g
] e [CH
1
] sull’unità principale per circa 5 secondi. Rimuovere il disco.
—
Audio
Audio assente.
Volume basso.
Audio distorto.
Il tipo desiderato di audio
non viene riprodotto.
• Controllare i collegamenti e le impostazioni. Controllare la modalità di ingresso sull’amplificatore, se è stato collegato.
• Premere [AUDIO] per selezionare l’audio.
• Disattivare V.S.S. nei seguenti casi.
– Se si usano dischi privi di effetti surround, quali i dischi Karaoke.
– Se si riproducono trasmissioni bilingue.
• Il disco potrebbe limitare le opzioni di riproduzione. Alcuni dischi proibiscono il rimissaggio e questa unità
può solo emettere l’audio ai due canali anteriori. Consultare la custodia del disco.
• L’audio potrebbe non venire emesso a seconda del modo in cui sono stati creati i file DivX.
8–10, 40
22
28
—
—
Impossibile cambiare il tipo
di audio.
• Non è possibile cambiare il tipo di audio quando viene caricato un disco DVD-R, DVD-R DL,
DVD-RW (formato DVD-Video), +R, +R DL o +RW. Quando viene utilizzato uno di questi tipi di
dischi, l’audio del programma trasmesso non può essere modificato.
• Quando si collega un amplificatore con un cavo digitale ottico, non è possibile cambiare l’audio se “Dolby Digital”
è impostato su “Bitstream”. Impostare “Dolby Digital” su “PCM” o effettuare il collegamento con i cavi audio.
• Sono presenti dischi di cui non è possibile cambiare l’audio a causa del modo in cui i dischi sono stati creati.
—
10, 40
—
Domand
e frequenti/Diagnostica