Nikon D1 Manuale d'uso
Pagina 85

72
Impostazioni Personalizzate: Opzioni di personalizzazione
23. Luminosità
La D1 può essere impostata per aumentare o diminuire la luminosità ai
bordi delle fotografie registrate con la fotocamera.
Opzione
0: Normale (default)
1: Bassa
2: Alta
3: Nessuna
24. Compensazione tonale
Questa regolazione controlla la compensazione dell’immagine eseguita
dalla fotocamera quando si riprende una fotografia. Ci si riferisce in questo
caso a curve che definiscono la relazione tra la distribuzione tonale
nell’immagine grezza e in quella compensata. Come impostazione iniziale,
in abbinamento alla misurazione Matrix la D1 regola automaticamente la
gamma tonale e la distribuzione in funzione di un risultato ottimale. Con le
impostazioni diverse da RAW (quando i dati provenienti dal CCD vengono
registrati direttamente così come sono), è possibile scegliere tra le
impostazioni auto, normale, basso contrasto e alto contrasto. Si possono
inoltre utilizzare curve personalizzate, create e trasferite alla fotocamera
tramite il software Nikon Capture per D1 (acquistabile separatamente).
L’andamento della curva di default è di tipo lineare.
Opzione
0: Auto (default)—la fotocamera regola le curve per fornire un
contrasto ottimale (soltanto con misurazione Matrix; quando
viene utilizzata un’altra modalità di misurazione, questa
opzione è uguale alla 1, cioè Normale)
1: Normale—curva adatta a scene con una distribuzione di
ombre, mezzi toni e alte luci normale
2: Basso contrasto—impedisce che le alte luci risultino “slava-
te” in scene molto luminose
3: Alto contrasto—consente di mettere in risalto i dettagli di uno
sfondo offuscato
4: Curva personalizzata, creata dall’utente
25. Cadenze di ripresa in sequenza continua
Con questa voce è possibile regolare la cadenza di ripresa per il modo di
avanzamento in sequenza continua.
Opzione Ch: Circa 4,5 fotogrammi al secondo (default)
3: Circa 3 fotogrammi al secondo
2: Circa 2 fotogrammi al secondo
1: Circa 1 fotogramma al secondo
CL: Viene scattato un fotogramma ad ogni pressione a fondo
corsa del pulsante di scatto. Le immagini vengono “parcheg-
giate” nel buffer prima di essere trasferite alla card, consen-
tendo così la ripresa in rapida successione.