Selettore dei modi – Nikon D1 Manuale d'uso
Pagina 39

26
Selettore dei modi
Il selettore dei modi consente l’impostazione delle modalità di funzionamento
della fotocamera. La D1 può essere utilizzata per la ripresa a scatto singolo,
in sequenza o in autoscatto, in playback e in modo PC.
Per impostare le diverse regolazioni, ruotate il selettore
dei modi alla posizione desiderata tenendo premuto il
relativo pulsante di sblocco.
Sono disponibili le seguenti modalità:
S
Ripresa a scatto singolo: Ad ogni pressione del pulsante di scatto
la fotocamera esegue una ripresa. Per scattare l’immagine succes-
siva, bisogna attendere che quella precedente sia stata registrata
nella scheda di memoria e che la spia di accesso card si sia spenta.
C
Ripresa continua: Finchè si tiene premuto il pulsante di scatto, la
fotocamera riprende immagini in sequenza, alla cadenza massima
di 4,5 fotogrammi al secondo. I dati di immagine vengono immessi
temporaneamente in una memoria tampone (buffer), in grado di
contenere fino a 21 fotografie. Quando viene raggiunto questo
limite, l’apparecchio non è più in grado di registrare immagini finchè
non se ne trasferisce almeno una nella scheda di memoria
CompactFlash.
Le impostazioni della fotocamera: Selettore dei modi
Nota
La cadenza indicata sopra per la ripresa continua è un valore medio, ottenuto a
temperatura ambiente di 20
°
C, in AF Continuo, con modalità di esposizione manuale,
tempo di posa più rapido di 1/250 sec. e diaframma ad un valore diverso dalla massima
apertura.
Il numero di fotogrammi al secondo per la ripresa in sequenza può essere
modificato tramite le Impostazioni Personalizzate (vedi “Impostazioni Personaliz-
zate”, voce 25). Anche lo spazio del buffer di memoria è personalizzabile, in
funzione di una capienza compresa tra uno e ventun fotogrammi (“Impostazioni
Personalizzate”, voce 26).