Nikon D1 Manuale d'uso
Pagina 68

55
Se l’Impostazione Personalizzata 2 è regolata per incrementi di 1:
Impostazione
Display di
Numero scatti/
esposizione
Variazione (EV)
–2F1.0
2 (
±
0, –1.0)
+2F1.0
2 (
±
0, +1.0)
–3F1.0
3 (–1.0, –2.0,
±
0)
+3F1.0
3 (+1.0,
±
0, +2.0)
3F1.0
3 (
±
0, –1.0, +1.0)
3
Per eseguire la prima immagine della serie, componete l’inquadratura,
mettete a fuoco e scattate. Se la fotocamera è regolata per il modo di
avanzamento C (sequenza), tenendo premuto il pulsante di scatto esegue
il numero di riprese prefissato e quindi si ferma automaticamente. Se è
regolata per il modo di avanzamento S (fotogramma singolo) o per
l’impiego dell’autoscatto (vedi “Autoscatto”), le immagini vengono riprese
una alla volta, man mano che viene premuto a fondo il pulsante di scatto.
La funzione di bracketing può essere disattivata prima di aver completato
la serie di scatti in programma, tenendo premuto il pulsante BKT e
ruotando la Ghiera Principale fino a far scomparire l’indicatore BKT dal
display LCD superiore. Ad ogni impiego successivo di questa funzione,
verrà richiamato il programma di bracketing utilizzato per ultimo.
Le impostazioni della fotocamera: Auto Bracketing
Suggerimenti
I valori di tempo e diaframma visualizzati durante la ripresa riflettono l’impostazione
riferita alla compensazione dell’esposizione in atto.
Le funzioni di bracketing e di compensazione dell’esposizione sono utilizzabili in
combinazione (vedi “Compensazione dell’esposizione”). E’ così possibile ottenere
spaziature superiori a
±
2 EV nell’impiego del bracketing.
Se la fotocamera viene spenta prima di aver completato la serie di esposizioni in Auto
Bracketing, quando la si riaccende è possibile proseguire dal punto dell’interruzione.
Se la scheda di memoria si riempie prima di aver completato la sequenza, si può
proseguire dopo aver cancellato delle immagini, o installato una nuova card.
La fotocamera esegue prima gli scatti con compensazione negativa e poi quelli
con compensazione positiva, come procedura standard. E’ possibile variarla
tramite l’Impostazione Personalizzata 3 (vedi “Impostazioni Personalizzate”).