HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 36

1-26
Informazioni preliminari
Esempio
Questo esempio mostra come
ANS
richiama e
riutilizza l’ultimo risultato (50) e
aggiorna
ANS
(da
50 a 75 e poi a 100).
50
25
È possibile utilizzare l’ultimo risultato come prima
espressione della riga di modifica senza premere
ANS
. Premendo
,
,
o
(o altri operatori che
richiedono un argomento precedente)
ANS
viene immesso
automaticamente prima dell’operatore.
È possibile riutilizzare qualsiasi altra espressione o
valore nel display HOME evidenziando l’espressione
(utilizzando i tasti freccia), quindi premendo
.
Vedere "Utilizzo dei risultati precedenti" a pagina 1-25
per maggiori informazioni.
La variabile
ANS
è diversa dai numeri presenti nella
cronologia del display di HOME. Il valore in
ANS
viene
memorizzato internamente con la massima precisione del
risultato calcolato, dove i numeri visualizzati
corrispondono alla modalità di visualizzazione.
SUGGERIMENTO
Quando si richiama un numero da
ANS
, è possibile
ottenere il risultato con la massima precisione. Quando si
richiama un numero dalla cronologia del display di
HOME, è possibile ottenere esattamente ciò che è stato
visualizzato.
Premendo
viene
valutato (o rivalutato) l’ultimo
calcolo, mentre premendo
ANS
l’ultimo risultato
(come
ANS
) viene copiato nella riga di modifica.
Memorizzazion
e di un valore in
una variabile
È possibile salvare un risultato in una variabile e
utilizzare quest’ultima in calcoli successivi. Esistono 27
variabili disponibili per la memorizzazione dei valori
reali. Si tratta delle variabili da A a Z e θ. Vedere il
capitolo 14 “Variabili e gestione della memoria” per
maggiori informazioni sulle variabili.