Matrici, Introduzione, 15 matrici – HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 201

Matrici
15-1
15
Matrici
Introduzione
È possibile effettuare operazioni con le matrici in HOME
e nei programmi. La matrice e ciascuna riga di una
matrice appare in parentesi, con elementi e righe
separati da virgole. Ad esempio, la seguente matrice:
è visualizzata nella cronologia come:
[[1,2,3],[4,5,6]]
Se la modalità Separatore Decimale è impostata a
Comma, separare ciascun elemento e ciascuna riga con
un punto.
È possibile immettere le matrici direttamente sulla linea di
comando, o crearle nell’editor di matrice.
Vettori
I vettori sono array monodimensionali. Essi sono
composti da una riga soltanto. Un vettore è rappresentato
con parentesi singole; ad esempio, [1, 2, 3]. Un vettore
può contenere numeri reali o numeri complessi, ad
esempio [(1,2), (7,3)].
Matrici
Le matrici sono array bidimensionali. Sono composte da
più di una riga e più di una colonna. Matrici
bi-dimensionali vengono rappresentate con parentesi
nidificate; ad esempio, [[1,2,3],[4,5,6]]. È possibile
creare matrici complesse, ad esempio [[(1,2), (3,4)],
[(4,5), (6,7)]].
Variabili Matrici
Sono disponibili dieci variabili matrice, denominate da
M0 a M9. Si possono utilizzare nei calcoli in HOME o in
un programma. È possibile richiamare i nomi delle
matrici dal menu VARS, oppure digitando il nome
direttamente sulla tastiera.
1 2 3
4 5 6