Funzioni di calcolo – HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 169

Utilizzo delle funzioni matematiche
13-7
Funzioni di calcolo
I simboli per la derivazione e l’integrazione sono
disponibili direttamente dalla tastiera—
e S
rispettivamente—e dal menu MATH.
Deriva l’espressione secondo la variabile di derivazione.
Dalla riga comandi, utilizzare un nome formale (S1, ecc.)
per ottenere un risultato non numerico. Vedere "Calcolo
delle derivate" a pagina 13-22.
variabile(espressione)
Esempio
s1(s1
2
+3*s1) restituisce 2*s1+3
Integra l’espressione dal limite inferiore a quello
superiore secondo la variabile di integrazione. Per
calcolare l’integrale definito, entrambi i limiti devono
avere valori numerici (dunque contenere numeri o
variabili reali). Per calcolare l’integrale indefinito, uno
dei limiti deve essere una variabile formale (s1, ecc).
(inferiore, superiore, espressione, variabile)
Vedere "Utilizzo di variabili formali" a pagina 13-21
per maggiori informazioni.
Esempio
(0,s1,2*X+3,X)
restituisce il risultato indefinito
3*s1+2*(s1^2/2)
Vedere "Per calcolare l’integrale indefinito
utilizzando le variabili formali" a pagina 13-24 per
maggiori informazioni su come calcolare gli integrali
indefiniti.
TAYLOR
Calcola il polinomio di Taylor di ordine n-mo
dell’espressione nel punto in cui la variabile data è
uguale a 0.
TAYLOR (espressione, variabile, n)
Esempio
TAYLOR(1 + sin(s1)
2
,s1,5)con misurazione
angolo Radians e formato numerico Fraction
(impostato in MODES) restituisce
1+s1^2+-1/
3*s1^4.
∂
∂
∂
∫
∫
∫