Variabili home – HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 197

Variabili e gestione della memoria
14-7
8. Inserire l’operatore + e selezionare la variabile L2
dalle variabili di elenchi.
9. Memorizzare il risultato nella variabile L3 del
catalogo di elenchi.
L3
Nota: è possibile
anche digitare i nomi
degli elenchi
direttamente con la tastiera.
Variabili Home
Non è possibile memorizzare i dati di un tipo in una
variabile di un altro tipo. Ad esempio, utilizzare il
catalogo delle matrici per creare le matrici. È possibile
creare fino a dieci matrici e memorizzarle nelle variabili
da M0 a M9, e solamente in queste variabili.
Cate-
goria
Nomi disponibili
Complex
Da Z0 a Z9
Ad esempio, (1,2)
Z0 o
2+3i
Z1. È possibile immettere un numero
complesso digitando (r,i), dove r
rappresenta la parte reale e i la parte
immaginaria.
Graphic
Da G0 a G9
Vedere"Comandi di grafica" a
pagina 18-22 per maggiori informazioni
su come memorizzare gli oggetti grafici
mediante i comandi di programmazione.
Vedere"Memorizzazione in una variabile
grafica" a pagina 17-5 per maggiori
informazioni su come memorizzare gli
oggetti grafici mediante la vista bozza.