HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 253

Programmazione
18-19
Esempio
1
X
A :
IF A==1 THEN
MSGBOX "A UGUALE 1" :
ELSE
MSGBOX "A DIVERSO DA 1" :
A+1
X
A :
END:
CASE...END
Esegue una serie di comandi test-condizionali che
eseguono la corretta sequenza di comandi associata a
clausola-vera La sua sintassi è:
CASE
IF test-condizionale
1
THEN clausola-vera
1
END
IF test-condizionale
2
THEN clausola-vera
2
END
.
.
.
IF test-condizionale
n
THEN clausola-vera
n
END
END:
Quando viene eseguito il comando CASE è valutato il
test-condizionale
1
. Se il test-condizionale è vero, viene
eseguito clausola-vera
1
e l’esecuzione salta a END. Se
il test-condizionale
1
è falso, l’esecuzione prosegue con
il test-condizionale
2
. L’esecuzione della struttura CASE
continua finché non viene eseguita una clausola-vera (or
se per tutti i test condizionali è stato rilevato un valore
falso).
IFERR...
THEN...
ELSE…
END
Hp 39gs riconosce automaticamente molte condizioni
come condizioni di errore e sono trattate
automaticamente come errori nei programmi.
IFERR...THEN...ELSE...END permette a un programma di
intercettare le condizioni di errore che altrimenti
causerebbero un’interruzione anomala programma. La
sua sintassi è:
IFERR condizione-trappola
THEN clausola_1
ELSE clausola_2
END: