Comandi di grafica – HP Calcolatrice grafica HP 39gs Manuale d'uso
Pagina 256

18-22
Programmazione
Comandi di grafica
I comandi di grafica utilizzano le variabili di grafica da
G0 a G9—o le variabili Page da Sketch—come
argomenti nomegrafico. L’argomento posizione assume
la forma (
x,y). Le coordinate della posizione dipendono
dalla scala dell’aplet corrente, che è specificata da Xmin,
Xmax, Ymin, e Ymax. Il punto limite superiore sinistro del
grafico di arrivo (grafico2) si trova in (Xmin,Ymax).
L’immagine corrente del video può essere catturata e
memorizzata in G0 premendo contemporaneamente
+
.
DISPLAY→
Memorizza l’immagine corrente del video in
nomegrafico.
DISPLAY→ nomegrafico :
→
DISPLAY
Visualizza il grafico memorizzato in nomegrafico suk
video.
→DISPLAY nomegrafico :
→DISPLAY
Crea un grafico partendo da una espressione,
utilizzando formato_font, e memorizzando il grafico
risultante in nomegrafico . I formati di font sono 1, 2, o
3. Se l’argomento formato_font è 0, HP 39gs crea un
grafico visualizzato come quello creato dall’operazione
SHOW.
→GROB nomegrafico ;espressione; formatofont :
GROBNOT
Sostituisce il grafico memorizzato in nomegrafico con il
suo negativo, invertendo la visualizzazione dei bit.
GROBNOT nomegrafico:
GROBOR
Utilizzando la logica OR, sovrappone nomegrafico2 su
nomegrafico1. Il punto limite superiore sinistro di
nomegrafico2 viene posto in posizione.
GROBOR nomegrafico1;(posizione);
nomegrafico2
:
dove la posizione è espressa con riferimento
all’impostazione degli assi correnti, non in termini di
posizione di pixel.