Menu generale – HT instruments SOLAR300N Manuale d'uso
Pagina 13

SOLAR300 - SOLAR300N
IT - 11
5. MENU GENERALE
Ad ogni accensione lo strumento mostra automaticamente la videata “Configurazione
Analizzatore” in cui è riportata l’ultima configurazione utilizzata dall’operatore (vedere la Fig. 6):
Fig. 6: Videata iniziale di configurazione
In tale situazione l’utente può decidere se modificare la configurazione adattandola alle
caratteristiche dell’installazione in prova premendo il tasto F1 (oppure la voce “CAMBIA” a
display – vedere il § 5.3.1) oppure accedere direttamente al Menu Generale premendo il
tasto F4 (la voce “OK” a display) e seguire una delle operazioni descritte nel § 5.2. Se
nessuna azione è eseguita entro 10s lo strumento passa automaticamente alla videata del
MENU GENERALE. (vedi Fig. 7).
Fig. 7: Videata MENU GENERALE
In cui la sezione istantaneamente selezionata appare evidenziata in colore rosso e il
corrispondente titolo è riportato nella parte bassa del display. Le seguenti sezioni sono
disponibili usando i tasti freccia e confermando con ENTER (oppure toccando l’icona a display):
Sezione Impostazioni Generali in cui è possibile l’impostazione dei parametri di
sistema dello strumento come la data/ora, la lingua, il contrasto del display, l’eventuale
password di protezione, il suono nella pressione dei tasti e l’autospegnimento e il tipo
di memoria in cui salvare i dati delle registrazioni (vedere il § 5.1)
Sezione
Visualizzazione Misure in cui sono mostrati i risultati delle misure in tempo
reale (vedere il § 5.2)
Sezione
Impostazione Analizzatore in cui è possibile definire le configurazioni semplici e
avanzate relative al collegamento dello strumento all’impianto (vedere il § 5.3)
Sezione Impostazione Registrazione in cui è possibile selezionare le impostazioni
per ogni singola registrazione e ottenere informazioni sull’autonomia dello strumento
durante l’operazione (vedere il § 5.4)
Sezione
Gestione Dati Memorizzati in cui è riportato l’elenco di tutte le registrazioni e
operazioni salvate dallo strumento, è possibile la cancellazione della memoria e la
eventuale copia su Pen Driver USB esterni (vedere il § 5.7)
Sezione
Informazioni Strumento in cui sono riportate le informazioni di carattere generale
sullo strumento (versione interna Firmware, software, ecc…) (vedere il § 5.8)