HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso
Pagina 78

MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 77
7. OPERAZIONI CON MEMORIA
7.1.
SALVATAGGIO DELLE MISURE
La struttura dell’area di memoria (999 locazioni), di tipo “ad albero” con possibilità di
espandere/nascondere i nodi, permette la suddivisione fino a 3 marcatori nidificati in modo
da finalizzare con precisione le locazioni dei punti di misura con inserimento dei risultati
dei test. Ad ogni marcatore sono associati max 20 nomi fissi (non modificabili né
cancellabili) + max 20 nomi che possono essere liberamente definiti dall’utente tramite
l’uso del software di gestione (vedere l’help in linea del programma). Ad ogni marcatore è
inoltre possibile associare un numero compreso tra 1 e 250.
1. Al termine di ogni misura premere il tasto SAVE o tocca
l’icona
per salvare il risultato della stessa. La
videata a fianco è mostrata a display
Il significato delle icone è il seguente:
Espande/nasconde il nodo selezionato
Permette la scelta di un nodo di 1° livello
Inserimento di un sotto-nodo (max 3 livelli)
Inserimento commento dell’operatore sulla
misura eseguita
2.
Premere il tasto
o il tasto
per l’inserimento
di un marcatore proncipale o di un sotto-marcatore. La
videata a fianco è mostrata dallo strumento.
Toccare uno dei nomi della lista presente per
selezionare il marcatore desiderato. Toccare i tasti
freccia
o
per inserire eventualmente un
numero associato al marcatore
Confermare le scelte tornando alla videata precedente.
Toccare il tasto
. La seguente videata è mostrata
a display
3. Usare la tastiera virtuale per inserire un eventuale
commento sulla misura. Questo commento è visibile sia
dopo aver scaricato i dati salvati a PC con software di
gestione (vedere § 8) sia nel richiamo a display del
risultato (vedere § 7.2)
Confermare le scelte tornando alla videata precedente.
Confermare ulteriormente per salvare definitivamente la
misura nella memoria interna. Un messaggio di
conferma è fornito dallo strumento