Descrizione generale – HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso
Pagina 6

MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 5
2. DESCRIZIONE GENERALE
2.1. INTRODUZIONE
Lo strumento da Lei appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel
presente manuale, Le garantirà misure accurate ed affidabili. Questo manuale si riferisce
ai modelli MACROTESTG3 e COMBIG3. Le caratteristiche dei modelli sono elencate nella
seguente Tabella 1. Nel seguito del manuale con la parola “strumento” si intende
genericamente il modello MACROTESTG3 salvo notazione specifica all’occorrenza
indicata
Icona Acronimo Descrizione
misura MACROTESTG3
COMBIG3
RPE
Prova di continuità dei conduttori di terra, di
protezione ed equipotenziali con corrente di
prova superiore a 200mA e tensione a vuoto
compresa tra 4V e 24V
M
Misura della resistenza di isolamento con
tensione continua di prova 50V, 100V, 250V,
500V o 1000V
RCD
Test su differenziali di tipo scatolato (STD) e con
toroide separato (
) Generali e Selettivi di
tipo AC (
), A (
) e B (
) dei seguenti
parametri:
Tempo di intervento
Corrente di intervento
Tensione di contatto
LOOP
Misure della Resistenza Globale di Terra nelle
prese senza intervento del differenziale (Ra ) e
misura della impedenza di linea e dell'anello di
guasto (Loop P-N, P-P, P-PE) con calcolo della
corrente di cortocircuito presunta (Ipsc) in modo
Standard o IMP57 (ad alta risoluzione tramite
accessorio opzionale IMP57)
EARTH
Misura della resistenza di terra e resistività del
terreno tramite metodo voltamperometrico e
misura con pinza opzionale T2100
Abilitabile
SEQ
Rilevazione del senso ciclico delle fasi
nell’ambito di un sistema trifase generico con
metodo di misura a 2 terminali o a 1 terminale.
AUX
Misura dei parametri ambientali (Temperatura,
Umidità, Illuminamento) con uso di sonde
opzionali
LEAKAGE
Misura in tempo reale della corrente di
dispersione con uso della pinza opzionale
HT96U
ΔV%
Misura della caduta di tensione percentuale su
linee di distribuzione
Tabella 1: Caratteristiche dei modelli